20.6 C
Milan
Saturday, July 12, 2025

Ultimo Kilometro: Il Festival del turismo lento e sostenibile

Venerdì 18 e sabato 19 luglio 2025...

Mariangela Gualtieri vince il Premio Viareggio-Repaci: La Poesia come Voce del Tempo

Il prestigioso Premio Viareggio-Rèpaci, uno dei riconoscimenti...

Puglia: trulli, ulivi millenari e spiagge solitarie

Ogni settimana esploriamo una regione d’Italia lontano...

Miu Miu Literary Club: moda e letteratura si incontrano a Milano.

Nel mondo della moda contemporanea, Miu Miu...

Musei

Viaggio nella storia del cinema

L’Italia, patria di grandi registi, attori e cineasti, custodisce la sua passione per il cinema non solo nelle sale storiche e nei festival di prestigio, ma anche nei suoi...

- I ns sponsor -

spot_img

Museo nazionale del Paleolitico di Isernia

Il Molise, tra le più piccole e meno densamente popolate regioni d’Italia, è spesso assente dai circuiti del grande turismo culturale. Eppure, proprio in...

La cultura italiana in numeri: i dati di “Minicifre della Cultura”

Un progetto di monitoraggio culturale La pubblicazione "Minicifre della Cultura. Edizione 2024", presentata il 19 dicembre 2024 presso il Ministero della Cultura a Roma, offre...

Sulle tracce degli Etruschi

L'Italia custodisce un patrimonio etrusco di inestimabile valore, distribuito in numerosi musei e siti archeologici che offrono una panoramica completa della storia di questa...

La bellezza e l’ideale: la collezione Canova di Banca Ifis e la Pinacoteca Viaggiante

La Pinacoteca di Brera a Milano dal 16 maggio 2025 al 17 maggio 2026 ospita la mostra La bellezza e l’ideale. La collezione Canova...

Notte Europea dei Musei 2025

Sabato 17 maggio 2025 l'Italia si prepara a celebrare la ventesima edizione della Notte Europea dei Musei, un evento che coinvolge musei e luoghi...

Ultimi giorni per visitare la mostra “I Farnese nella Roma del Cinquecento”

Fino al 18 maggio 2025, i Musei Capitolini – Villa Caffarelli ospitano la mostra "I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di...

Il corpo moderno del Rinascimento

Nel Rinascimento, la rappresentazione del corpo umano assunse un ruolo centrale nell'arte e nella scienza, riflettendo una nuova concezione dell'uomo come misura di tutte...

Viaggio tra le biblioteche antiche d’Italia

L’Italia è la culla del sapere e le numerose antiche biblioteche ne sono la prova. Veri e propri templi del sapere, molte di esse...

Il cibo come simbolo universale: a Vieste la mostra di Steve McCurry

Dal 24 maggio al 28 settembre al Museo Civico Archeologico. Inaugurazione il 23 con Luca Argentero Vieste (FG) – Il cibo come identità, memoria e...

Perché “Caravaggio 2025” è una mostra da non perdere

In Italia, parlare di Caravaggio significa evocare uno degli artisti più amati, studiati e celebrati al mondo. Le sue opere sono esposte in chiese,...

I Castelli di Cannero aprono al pubblico il 28 giugno con un nuovo museo firmato Terre Borromeo

Taglio del nastro il 12 giugno alla presenza delle istituzioni. Biglietto comprensivo di trasporto e audioguida a 25 euro Cannobio (VB) – Dopo anni di...

Da Degas a Boldini: l’Impressionismo tra Francia e Italia a Terni

Terni (Umbria) - Dal 16 aprile al 29 giugno 2025, Palazzo Montani Leoni a Terni ospita la mostra “Da Degas a Boldini. Uno sguardo...

Arte in Calabria: non solo i Bronzi di Riace

Reggio Calabria (Calabria) - La Calabria, spesso evocata per le sue bellezze naturali e i celebri Bronzi di Riace, custodisce un patrimonio artistico e...

Palazzo Te compie 500 anni tra arte, architettura e metamorfosi

Nel 2025, Palazzo Te celebra il suo 500° anniversario, offrendo l'opportunità di riscoprire uno dei capolavori assoluti del Rinascimento e del Manierismo italiano a...

I tesori del Museo Egizio di Torino in mostra a Ragusa

Torino (Piemonte) - Dal 13 aprile al 26 ottobre 2025, il Museo della Cattedrale – Palazzo Garofalo di Ragusa ospita la mostra “Gli Egizi...

Monumenti Aperti 2025 – un viaggio nell’Italia nascosta dal 3 maggio

Dal 3 maggio al 9 novembre 2025, l’Italia si trasforma in un grande museo diffuso grazie alla XXIX edizione di Monumenti Aperti. Con il...

Correggio500: prorogata fino al 2 giugno la mostra-evento a Parma

La città di Parma continua a rendere omaggio ad Antonio Allegri, noto come il Correggio, prorogando fino al 2 giugno 2025 la mostra itinerante...

La Grotta di Diana a Villa d’Este torna a splendere

Il 6 maggio 2025 segna una data importante per l’arte e la cultura italiana: dopo oltre mezzo secolo di chiusura, riapre al pubblico la...

Il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi riaperto al pubblico

Il 17 aprile 2025, Napoli ha celebrato la riapertura del Parco delle Tombe di Virgilio e di Leopardi, luogo d’incontro tra storia, archeologia e...

L’oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia in mostra

Doménikos Theotokópoulos, noto come El Greco, nacque nel 1541 a Candia (oggi Heraklion), sull'isola di Creta, allora sotto il dominio della Repubblica di Venezia...

Museo del Bargello, il tempio della scultura

Il Museo Nazionale del Bargello, ospitato in un edificio fiorentino del XIII secolo, è uno dei principali musei italiani dedicati alla scultura.Firenze fu il...

“Essere donna nell’antica Pompei” uno sguardo inedito al femminile del passato

Dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026 la Palestra Grande di Pompei ospita la mostra “Essere donna nell’antica Pompei”, un viaggio immersivo nell’universo...

“Musica ad Arte”: eventi musicali alla Pinacoteca di Bologna

Due serate speciali all’insegna della musica classica e della bellezza dell'arte pittorica: è questo lo spirito di “Musica ad Arte”, l’iniziativa che la Pinacoteca...

Teatro Anatomico di Padova: dove la scienza incontra l’arte

Un capolavoro del sapere rinascimentale Padova può vantare tanti primati nella storia della scienza e dell'insegnamento universitario: qui infatti fu fondato il primo Orto Botanico,...

Grotte Vaticane, il monumentale sepolcro dei Papi

Nel corso dei secoli, le Grotte Vaticane sono state il luogo scelto per accogliere le spoglie di numerosi pontefici, simbolo di continuità e sacralità...

Laboratori, mostre e natura: primavera alla Città della Scienza

Dopo Pasqua, la stagione delle vacanze non è ancora finita. Tra il 25 aprile e il 4 maggio, le famiglie italiane avranno l’occasione perfetta...

Fondazione Magnani Rocca – La Villa dei Capolavori

Immersa in un sontuoso giardino all’inglese nella campagna tra Parma e Reggio Emilia sorge la Villa di Mamiano di Traversetolo, sede della Fondazione Magnani...

La Deposizione di Cristo tra Rinascimento e Manierismo

La "Deposizione di Cristo", uno dei soggetti più toccanti e ricchi di significato dell’iconografia cristiana, rappresenta la conclusione della vita terrena di Gesù e...

Un tesoro nascosto tra le vie di Milano: il Museo Poldi Pezzoli

A pochi passi dal Teatro alla Scala, nel cuore pulsante di Milano, sorge un luogo inaspettato e affascinante: il Museo Poldi Pezzoli. Un tempo...