Dal 3 maggio al 9 novembre 2025, l’Italia si trasforma in un grande museo diffuso grazie alla XXIX edizione di Monumenti Aperti. Con il tema “Dove tutto è possibile”, l’iniziativa coinvolge 87 città in 19 regioni, aprendo gratuitamente al pubblico oltre 800 monumenti tra abbazie, castelli, chiese, musei etnografici e siti solitamente inaccessibili. Un’occasione unica per riscoprire il patrimonio culturale italiano attraverso visite guidate, eventi e attività partecipative.
Un evento partecipativo e inclusivo
Monumenti Aperti si distingue per il suo approccio partecipativo: oltre 20.000 studenti, volontari e cittadini diventano guide d’eccezione, raccontando la storia e le peculiarità dei luoghi aperti. L’iniziativa non è solo una vetrina per i beni culturali, ma un modello di sviluppo territoriale che promuove inclusività ed educazione, coinvolgendo scuole, amministrazioni e comunità locali.
L’edizione 2025 di Monumenti Aperti offre un itinerario corale tra storia, arte e comunità, raccontando la bellezza di un’Italia senza tempo. Dalle tombe dei Giganti ai musei etnografici, dalle antiche abbazie ai castelli dimenticati, l’iniziativa permette di scoprire l’anima nascosta del Bel Paese attraverso esperienze immersive e partecipative.
La XXIX edizione
L’edizione di quest’anno si articola in due grandi momenti: il primo, a maggio, pone uno sguardo speciale sulla Sardegna, con oltre 60 comuni coinvolti, a cui si affiancano Benevento, Chieti, Cosenza, Perugia e l’Ecomuseo Casilino di Roma. Il secondo, tra ottobre e novembre, toccherà più di 80 città italiane, da nord a sud: da Trieste a Siracusa, passando per Torino, Mantova, Venezia, Ferrara, Palermo e molte altre.
Non si tratta solo di una lista di luoghi da visitare, ma di un vero cammino emozionante che intreccia comunità, storia e territorio. Si potranno esplorare siti straordinari come il Teatro Romano di Chieti, la Basilica sotterranea di Porta Maggiore a Roma, le pietre d’inciampo dell’antico Ghetto di Venezia, il suggestivo Palazzo dei Diamanti di Ferrara e la Necropoli punica di Tuvixeddu a Cagliari, la più grande del Mediterraneo. E ancora, si potrà entrare nel Museo Virgilio a Mantova o attraversare i paesaggi mozzafiato del Parco del Pollino, dove natura e cultura dialogano da secoli.
Informazioni
Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale monumentiaperti.com
💥👉 Codice Italia® è Cultura, Tradizioni, Turismo, Sapori & Made in Italy.