24 C
Milan
Saturday, July 12, 2025

Ultimo Kilometro: Il Festival del turismo lento e sostenibile

Venerdì 18 e sabato 19 luglio 2025...

Mariangela Gualtieri vince il Premio Viareggio-Repaci: La Poesia come Voce del Tempo

Il prestigioso Premio Viareggio-Rèpaci, uno dei riconoscimenti...

Puglia: trulli, ulivi millenari e spiagge solitarie

Ogni settimana esploriamo una regione d’Italia lontano...

Miu Miu Literary Club: moda e letteratura si incontrano a Milano.

Nel mondo della moda contemporanea, Miu Miu...

“Musica ad Arte”: eventi musicali alla Pinacoteca di Bologna

CulturaArte"Musica ad Arte": eventi musicali alla Pinacoteca di Bologna

Due serate speciali all’insegna della musica classica e della bellezza dell’arte pittorica: è questo lo spirito di “Musica ad Arte”, l’iniziativa che la Pinacoteca Nazionale di Bologna ospiterà nelle giornate del 25 aprile e del 1° maggio 2025, in collaborazione con il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna. Un’occasione per unire la fruizione del patrimonio artistico con l’ascolto dal vivo di musica classica, moderna e antica, in un dialogo tra epoche e linguaggi.

25 aprile: note del Novecento

La prima data, venerdì 25 aprile, coincide con l’80° anniversario della Liberazione. Per l’occasione, la Pinacoteca resterà aperta gratuitamente dalle 9 alle 23, offrendo al pubblico non solo l’accesso alla galleria ma anche un concerto serale gratuito.

Alle ore 21, nell’aula Gnudi, il duo formato da Marta Vettoretti e Lorenzo Iannotti proporrà un raffinato viaggio nelle sonorità della chitarra nel Novecento. Il programma spazia dalla musica colta di Castelnuovo-Tedesco e Turina, al repertorio popolare dei valzer venezuelani di Antonio Lauro e agli arrangiamenti di Alirio Diaz, per arrivare fino alla musica contemporanea con le composizioni di Francesco Morittu e Teresa Procaccini. Un insieme eterogeneo di atmosfere, capace di restituire la versatilità di uno strumento troppo spesso relegato a un ruolo secondario nel panorama concertistico.

1° maggio: la musica di Domenico Corri

Giovedì 1° maggio, giorno della Festa dei Lavoratori, la Pinacoteca aprirà nuovamente con orario esteso dalle 9 alle 23. L’ingresso al museo sarà consentito con biglietto ordinario, mentre il concerto delle ore 21 in aula Gnudi sarà accessibile su prenotazione.

Protagonista della serata sarà l’ensemble di Musica antica del Conservatorio di Bologna, composto da Michela De Pasquale (clavicembalo), Renato Roncarati (violino) e Daniele Salvatore (traversiere), che eseguiranno una selezione dalle Sei sonate per cimbalo, flauto e violino di Domenico Corri (1746–1825). Musicista romano formatosi con Nicola Porpora, Corri si trasferì in Inghilterra dove contribuì alla diffusione dello stile italiano come compositore, impresario e didatta. Il concerto sarà un’occasione per riscoprire un autore affascinante e poco noto, in un contesto sonoro fedele alla prassi esecutiva storica.

Informazioni e prenotazioni

  • Il concerto del 25 aprile è gratuito. Le prenotazioni aprono il 18 aprile tramite Eventbrite: link per prenotare
  • Il concerto del 1° maggio è incluso nel biglietto d’ingresso al museo. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a: mn-bo.urp@cultura.gov.it (specificare nome e cognome dei partecipanti).

💥👉 Codice Italia® è Cultura, Tradizioni, Turismo, Sapori & Made in Italy.

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti