La città di Parma continua a rendere omaggio ad Antonio Allegri, noto come il Correggio, prorogando fino al 2 giugno 2025 la mostra itinerante “Correggio500”. Questa iniziativa, avviata l’8 settembre 2024, celebra i 500 anni dalla conclusione del ciclo di affreschi nella cupola della Basilica di San Giovanni Evangelista, uno dei capolavori del Rinascimento italiano.
Un percorso immersivo nel cuore di Parma
“Correggio500” non è una mostra tradizionale, ma un itinerario diffuso che guida i visitatori attraverso i luoghi più significativi dell’arte di Correggio a Parma. Il percorso si snoda tra il Monastero di San Giovanni Evangelista, la Camera della Badessa nel Monastero di San Paolo e la Cattedrale di Parma, offrendo un’esperienza unica che combina arte, storia e tecnologia.
Una delle attrazioni principali è l’installazione immersiva “Il cielo per un istante in terra” di Lucio Rossi, situata nel Refettorio del Monastero di San Giovanni. Questa opera consente ai visitatori di ammirare da vicino i dettagli della cupola affrescata, normalmente difficili da osservare a occhio nudo.
“Correggio500 passi”: un viaggio tra arte e spiritualità
L’iniziativa “Correggio500 passi” invita i partecipanti a percorrere simbolicamente 500 passi nel centro storico di Parma, collegando i principali luoghi legati all’artista. Questo itinerario include visite alla Basilica di San Giovanni Evangelista, alla Camera della Badessa e alla Cattedrale di Parma, dove si può ammirare l’Assunzione della Vergine, uno dei capolavori di Correggio.
Il percorso è arricchito da esperienze multimediali e realtà virtuale, che permettono ai visitatori di immergersi nell’arte e nella spiritualità del Rinascimento, offrendo una comprensione più profonda delle opere e del contesto storico in cui sono state create.
Collaborazioni e vantaggi per i visitatori
Grazie a una convenzione tra il Complesso Monumentale della Pilotta e l’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Parma, i visitatori possono usufruire di tariffe agevolate per accedere alle varie sedi espositive. Presentando il biglietto della mostra “Correggio500”, si ha diritto a sconti sull’ingresso al Complesso della Pilotta e all’Antica Spezieria di San Giovanni Evangelista.
Inoltre, sono previste visite guidate ogni mercoledì alle ore 17:00 presso la Galleria Nazionale del Complesso della Pilotta, riservate ai possessori del biglietto della mostra. Queste visite offrono un’opportunità unica per approfondire la conoscenza delle opere di Correggio e del contesto storico-artistico in cui sono state realizzate.
Informazioni
- Sedi: Monastero di San Giovanni Evangelista, Camera della Badessa nel Monastero di San Paolo, Cattedrale di Parma, Complesso Monumentale della Pilotta
- Orari: secondo gli orari di apertura delle singole sedi
- Biglietti: tariffe agevolate disponibili presso le biglietterie delle sedi coinvolte
- Prenotazioni: consigliate per le visite guidate; informazioni disponibili sul sito di Parma Welcome
💥👉 Codice Italia® è Cultura, Tradizioni, Turismo, Sapori & Made in Italy.