26.3 C
Milan
Wednesday, July 16, 2025

Basilicata: tra Sassi, calanchi e borghi nascosti

Ogni settimana raccontiamo una regione d’Italia attraverso...

Turismo e identità per valorizzare la valle dell’Aso

Un milione di euro dalla Regione Marche...

All’asta la Prima Birkin: la PETA invoca incassi etici per gli animali

Battuta all’asta da Sotheby’s a Parigi quella...

Pasta e fagioli napoletana: la ricetta originale della “pasta e fasule”

Quando Eduardo De Filippo nella sua “Natale...

I tesori del Museo Egizio di Torino in mostra a Ragusa

CulturaArteI tesori del Museo Egizio di Torino in mostra a Ragusa

Torino (Piemonte) – Dal 13 aprile al 26 ottobre 2025, il Museo della Cattedrale – Palazzo Garofalo di Ragusa ospita la mostra “Gli Egizi e i doni del Nilo”, un evento culturale di rilievo che porta per la prima volta in Sicilia i reperti originali del Museo Egizio di Torino, il più antico museo al mondo dedicato alla civiltà egizia.

La mostra, promossa dal Comune di Ragusa e prodotta da Arthemisia in collaborazione con il Museo Egizio di Torino, è curata da Paolo Marini . L’esposizione presenta 24 reperti provenienti dal museo torinese, offrendo ai visitatori un affascinante viaggio attraverso oltre tremila anni di storia dell’antico Egitto.

Un percorso tra arte, religione e storia

I reperti in mostra coprono un arco temporale che va dall’Epoca Predinastica (3900−3300 a.C.) all’età greco-romana (332 a.C.−395 d.C.), includendo vasi, stele, amuleti, papiri e una maschera funeraria in cartonnage . Questi manufatti offrono uno sguardo approfondito sulla vita quotidiana, le credenze religiose e le pratiche funerarie della civiltà egizia.​

Sinergia con i musei del territorio

Oltre ai reperti del Museo Egizio di Torino, la mostra si avvale della collaborazione di importanti istituzioni siciliane, tra cui il Museo Archeologico Nazionale “Antonio Salinas” di Palermo, il Museo Archeologico Ibleo di Ragusa e il Museo del Papiro “Corrado Basile” di Siracusa . Questa sinergia ha permesso di arricchire l’esposizione con ulteriori opere che testimoniano la diffusione della cultura egizia nel Mediterraneo.​

Questa esposizione rappresenta un’importante opportunità per Ragusa, che si afferma sempre più come centro culturale di livello internazionale, capace di attrarre e ospitare iniziative di riconosciuto valore, meta di riferimento per chi ama l’arte” ha affermato l’Assessore del Comune di Ragusa Giovanni Gurrieri.

Un’esperienza immersiva

La mostra è allestita all’interno del Museo della Cattedrale – Palazzo Garofalo, un edificio barocco situato nel centro storico di Ragusa. L’allestimento prevede sale multimediali, apparati didattici e scenografici che consentono ai visitatori di immergersi completamente nel mondo dell’antico Egitto . Questa combinazione di elementi tradizionali e tecnologici rende l’esperienza accessibile e coinvolgente per un pubblico di tutte le età.

Informazioni pratiche

La mostra è aperta dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 20:30. La biglietteria chiude un’ora prima dell’orario di chiusura. Sono previste aperture straordinarie in alcune date specifiche.

I biglietti hanno un costo di 14,50 € per l’ingresso intero, con riduzioni disponibili per diverse categorie di visitatori. È possibile acquistare biglietti a data fissa, biglietti open, biglietti con visita guidata e biglietti per attività dedicate alle famiglie.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale della mostra: Arthemisia – Gli Egizi e i doni del Nilo

💥👉 Codice Italia® è Cultura, Tradizioni, Turismo, Sapori & Made in Italy.

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti