L’Italia custodisce un patrimonio etrusco di inestimabile valore, distribuito in numerosi musei e siti archeologici che offrono una panoramica completa della storia di questa affascinante civiltà. Scopriamo quali:
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Situato a Roma, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è considerato il più rappresentativo della civiltà etrusca. Ospita importanti creazioni etrusche di altissimo livello, provenienti principalmente dall’Etruria meridionale, tra l’VIII e il V secolo a.C. Tra le opere esposte figurano il celebre Sarcofago degli Sposi da Cerveteri e la statua di Apollo da Veio in terracotta policroma.
Museo Etrusco Guarnacci
Il Museo Etrusco Guarnacci di Volterra è uno dei più antichi musei pubblici d’Europa e uno dei più importanti musei etruschi in Italia. Fondato nella metà del Settecento, conserva la maggior parte dei materiali provenienti da scavi e ricerche a Volterra e nel suo territorio. Il nucleo principale del museo è costituito da circa 600 urnette funerarie etrusche, prodotte a Volterra fra il IV e il I secolo a.C., realizzate in vari materiali come terracotta, pietra e alabastro. Tra i reperti più famosi vi sono l’Ombra della Sera, un bronzetto etrusco dalla caratteristica forma allungata, la Stele di Avile Tite e l’Urna degli Sposi.
Musei e Necropoli di Tarquinia e Cerveteri
Le necropoli di Tarquinia e Cerveteri sono tra le più significative testimonianze della civiltà etrusca. La Necropoli di Cerveteri è la più imponente di tutta l’Etruria e una delle più monumentali del mondo mediterraneo. Moderni allestimenti multimediali introducono i visitatori a una visita immersiva che riproduce le atmosfere del tempo. Il vicino Museo Nazionale conserva numerosi reperti etruschi, tra cui la celebre “Urna degli Sposi”. La Necropoli di Tarquinia è definita “la prima pagina della grande pittura italiana” per le eccezionali tombe dipinte, ornate con scene figurate di vita quotidiana. Il Museo Archeologico Nazionale ospita una collezione straordinaria, che comprende i maestosi e suggestivi “Cavalli Alati”.
Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze ospita una delle più ricche collezioni etrusche d’Italia, con reperti provenienti da scavi effettuati in Toscana e in altre regioni. Tra i pezzi più significativi vi sono la Chimera di Arezzo, una celebre scultura in bronzo, e la Minerva di Arezzo. Il museo offre un’ampia panoramica sulla produzione artistica e artigianale etrusca, con oggetti in bronzo, ceramica e pietra.
Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria
Il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, situato a Perugia, conserva una vasta collezione di reperti etruschi provenienti dalle necropoli della regione. Tra le opere esposte vi sono urne cinerarie in travertino, bronzi, ceramiche e oggetti di uso quotidiano che testimoniano la vita e le tradizioni degli Etruschi in Umbria.
Museo Archeologico Nazionale di Chiusi
Il Museo Archeologico Nazionale di Chiusi raccoglie numerosi reperti provenienti dagli scavi nella zona, in particolare antichissimi canopi e i tipici sarcofagi. La collezione comprende anche vasi in bucchero, terrecotte architettoniche e urne in marmo, alabastro e travertino con scene mitologiche.
Museo Nazionale Etrusco Pompeo Aria
Il Museo Nazionale Etrusco Pompeo Aria, situato nell’area archeologica dell’antica città etrusca di Kainua a Marzabotto, conserva reperti provenienti da oltre un secolo e mezzo di scavi. La visita agli scavi si svolge in un percorso che attraverso i resti degli isolati della città sale fino all’acropoli.
Museo Civico Archeologico di Bologna
Il Museo Civico Archeologico di Bologna ospita una delle più importanti collezioni etrusche dell’Italia settentrionale. La sezione etrusca del museo documenta la storia di Felsina, l’antica Bologna etrusca, attraverso reperti che vanno dal IX al IV secolo a.C., tra cui ceramiche, bronzi e oggetti di uso quotidiano.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli conserva una significativa collezione di reperti etruschi, tra cui corredi funerari e oggetti di uso quotidiano. La sezione etrusca del museo offre una panoramica sulla presenza e l’influenza degli Etruschi nell’Italia meridionale.
Questi musei rappresentano tappe fondamentali per chi desidera approfondire la conoscenza della civiltà etrusca, offrendo un viaggio affascinante attraverso l’arte, la cultura e la storia di un popolo che ha lasciato un’impronta indelebile nel patrimonio italiano.
💥👉 Codice Italia® è Cultura, Tradizioni, Turismo, Sapori & Made in Italy.