20.8 C
Milan
Tuesday, July 15, 2025

Fondazione Magnani Rocca – La Villa dei Capolavori

TurismoMuseiFondazione Magnani Rocca - La Villa dei Capolavori

Immersa in un sontuoso giardino all’inglese nella campagna tra Parma e Reggio Emilia sorge la Villa di Mamiano di Traversetolo, sede della Fondazione Magnani Rocca.

Dal 1990 la villa ospita la collezione privata di Luigi Magnani (1906-1984), musicologo e critico d’arte emiliano, celebre per la sua collaborazione, tra gli anni Trenta e Settanta, con l’Istituto Treccani, con la RAI e con l’Università La Sapienza di Roma per iniziative di divulgazione e insegnamento della storia dell’arte.

Luigi Magnani nel 1977 decise di onorare la memoria del padre Giuseppe e della madre Eugenia Rocca creando, con il supporto dell’allora Cassa di risparmio di Parma, una fondazione volta a sostenere e promuovere attività culturali legate al mondo delle arti visive, della musica e della letteratura. Alla sua morte, la Fondazione Magnani Rocca espose la ricca collezione d’arte raccolta dallo studioso, con pezzi pregiati acquistati lungo la sua carriera di critico e opere uniche donategli dagli artisti contemporanei a cui era legato da un rapporto di stima e amicizia.

La collezione

Passeggiando tra le sale espositive è possibile ripercorrere la storia dell’arte dal XI secolo alla metà degli anni Novanta, tra capolavori dei massimi artisti e opere rare, dalle curiose stampe di Dürer alla pittura sacra del Trecento, dalle finezze della pittura fiamminga al colorismo veneto rinascimentale, fino agli impressionisti francesi e ai famosi maestri del Novecento italiano.

In questo gioiello architettonico è possibile ammirare i nomi più illustri del panorama artistico europeo, tra cui Gentile da Fabriano, Vittore Carpaccio, Tiziano, Rubens, Van Dyck, Francisco Goya, Johann Heinrich Füssli, Antonio Canova, Claude Monet, Auguste Renoir, Paul Cézanne, Giorgio Morandi, Giorgio De Chirico, Filippo de Pisis e Alberto Burri.

Gli arredi neoclassici e stile impero, le preziose ceramiche e i tappeti antichi, lasciati il più possibile nelle posizioni originali scelte dalla famiglia Magnani, diventano essi stessi opere d’arte e raccontano la storia della villa, specchio della ricerca estetica dei suoi proprietari.

Accanto alla collezione permanente, la Fondazione ospita e organizza annualmente mostre temporanee di altissimo livello e risonanza internazionale che richiamano un folto pubblico di appassionati di arte. 

Il Parco Romantico

Dopo la visita alla collezione, è possibile visitare il parco della Villa, dodici ettari di giardino all’inglese, dalla natura rigogliosa e spontanea ma mai incolta o trascurata, con ampi spazi erbosi e fitti boschetti. Grande attenzione è stata posta nella scelta della vegetazione, con circa quaranta specie botaniche autoctone ed esotiche differenti, tra cui esemplari arborei monumentali, come Cedrus atlantica, Cedrus libani, Sequoia sempervirens, Quercus robur, Platanus hybrida. Il parco secolare, ricco di biodiversità, è anche popolato da numerosi animali, tra cui i pittoreschi pavoni in libertà avvezzi alle attenzioni dei visitatori.

La passeggiata nel giardino corona l’esperienza alla Villa dei Capolavori, piccolo gioiello di arte e cultura immerso nel verde. La visita si può concludere con una sosta da “B\strò”, che propone le migliori specialità gastronomiche della cucina emiliana

Per visite e informazioni: https://www.magnanirocca.it/

💥👉 Codice Italia® è Cultura, Tradizioni, Turismo, Sapori & Made in Italy.

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti