Nel Rinascimento, la rappresentazione del corpo umano assunse un ruolo centrale nell’arte e nella scienza, riflettendo una nuova concezione dell’uomo come misura di tutte le cose. Questo periodo vide un’intensa esplorazione della figura umana, sia come oggetto di studio anatomico che come espressione di ideali estetici e spirituali.
La mostra “Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento“, ospitata alle Gallerie dellโAccademia di Venezia dal 4 aprile al 27 luglio 2025, offre un’affascinante indagine su questo tema. Curata da Giulio Manieri Elia, Guido Beltramini e Francesca Borgo, l’esposizione presenta opere di maestri come Leonardo da Vinci, Michelangelo, Albrecht Dรผrer e Giorgione, esplorando come, per la prima volta, il corpo sia stato concepito quale campo dโindagine scientifica, oggetto di desiderio e mezzo di espressione di sรฉ.
La mostra si articola in tre sezioni:
Il corpo come oggetto di studio scientifico: Questa sezione evidenzia come artisti e scienziati del Rinascimento abbiano iniziato a studiare il corpo umano con un approccio empirico, basato sull‘osservazione diretta e sull’anatomia. Disegni come l’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci illustrano la ricerca di proporzioni ideali e la connessione tra microcosmo umano e macrocosmo universale.
Il corpo come oggetto di desiderio: Qui si esplora la rappresentazione del corpo nudo nell’arte rinascimentale, evidenziando come la bellezza fisica sia stata celebrata e idealizzata. Opere di Giorgione e Tiziano mostrano corpi sensuali e armoniosi, riflettendo una nuova visione dell’umanitร e della natura.
Il corpo come mezzo di espressione del sรฉ: In questa sezione, la mostra analizza come il corpo sia stato utilizzato per esprimere emozioni, identitร e stati d’animo. Ritratti e sculture di Dรผrer e Michelangelo rivelano una profonda introspezione e una consapevolezza dell’individualitร umana.
“Corpi moderni” non si limita a presentare opere d’arte, ma include anche strumenti scientifici, modelli anatomici, libri, abiti e oggetti quotidiani dell’epoca, offrendo una visione completa della cultura rinascimentale e del suo rapporto con il corpo umano.
La mostra rappresenta un’opportunitร unica per comprendere come, nel Rinascimento, il corpo umano sia diventato il fulcro di una rivoluzione culturale che ha influenzato profondamente l’arte, la scienza e la societร . Attraverso un percorso ricco e multidisciplinare, “Corpi moderni” invita i visitatori a riflettere sulla centralitร del corpo nella costruzione dell’identitร e nella comprensione del mondo.
Per informazioni: https://www.gallerieaccademia.it/corpi-moderni-mostra-venezia-uomo-vitruviano-2025
๐ฅ๐ Codice Italiaยฎ รจ Cultura, Tradizioni, Turismo, Sapori & Made in Italy.