24 C
Milan
Saturday, July 12, 2025

Ultimo Kilometro: Il Festival del turismo lento e sostenibile

Venerdì 18 e sabato 19 luglio 2025...

Mariangela Gualtieri vince il Premio Viareggio-Repaci: La Poesia come Voce del Tempo

Il prestigioso Premio Viareggio-Rèpaci, uno dei riconoscimenti...

Puglia: trulli, ulivi millenari e spiagge solitarie

Ogni settimana esploriamo una regione d’Italia lontano...

Miu Miu Literary Club: moda e letteratura si incontrano a Milano.

Nel mondo della moda contemporanea, Miu Miu...

Ultimo Kilometro: Il Festival del turismo lento e sostenibile

Venerdì 18 e sabato 19 luglio 2025 torna Ultimo kilometro, il festival del turismo lento che animerà i suggestivi paesaggi dell’Alta Marca, tra le località di Pitino e Serripola, con il cuore pulsante dell’evento ospitato presso l’azienda agricola Campagna Magna. Ideato dall’associazione Pranzo al sacco...

Mariangela Gualtieri vince il Premio Viareggio-Repaci: La Poesia come Voce del Tempo

Il prestigioso Premio Viareggio-Rèpaci, uno dei riconoscimenti letterari più longevi e autorevoli d’Italia, ha annunciato oggi la vincitrice per la sezione Poesia: è Mariangela Gualtieri con la raccolta Ruvido umano, edita da Einaudi. La giuria, presieduta da Paolo Mieli, ha reso noto il verdetto al...

Inaugurata la Nuova Rotta Parigi Orly–Alghero: Italia e Francia Sempre più Connesse

È stato presentato ufficialmente a Parigi, nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura, il nuovo collegamento aereo diretto tra Alghero e Parigi Orly operato da Volotea. Un’iniziativa strategica che non solo amplia l’accessibilità al...

Lusso Ribelle: Antonio Grimaldi Riporta in Passerella l’Edonismo Couture

Tra le luci eleganti della Casina Valadier, Antonio Grimaldi ha presentato la sua collezione haute couture Fall/Winter 2025-26, ispirata apertamente all’estetica edonista degli anni Ottanta. In un’epoca in cui la moda riflette sempre...

Puglia: trulli, ulivi millenari e spiagge solitarie

Ogni settimana esploriamo una regione d’Italia lontano dai soliti itinerari. Non solo borghi da cartolina, ma luoghi autentici, profumi familiari e storie silenziose che sanno ancora emozionare. Questa settimana è il turno della Puglia. C’è...

Miu Miu Literary Club: moda e letteratura si incontrano a Milano.

Nel mondo della moda contemporanea, Miu Miu si distingue per la sua capacità di coniugare estetica e contenuti. Fondata da Miuccia Prada come linea più giovane e audace rispetto alla maison principale, Miu...

I listening bar: uno nuovo trend da scoprire

I listening bar sono un fenomeno culturale che sta diventando sempre più popolare non solo a Milano, ma in tutta Italia. Sono locali specializzati in un’esperienza di ascolto musicale di altissima qualità. L’ambiente...

2 Giugno: Festa della Repubblica

Il 2 giugno non è solo un giorno di festa segnato in rosso sul calendario.  È un giorno che parla di scelte, coraggio, memoria collettiva e partecipazione.  Una data che ha segnato una svolta profonda...

La mostra dedicata all’Alta Moda di Giorgio Armani

Dal 20 maggio è stata inaugurata all’Armani Silos la mostra Giorgio Armani Privé 2005-2025. Per la prima volta verranno esposti in pubblico i capi d’Alta Moda di Giorgio Armani. Una serie di capi...

Le ville Liberty più belle in Italia

In Italia l’inizio del XX secolo ha lasciato un’eredità architettonica fatta di forme sinuose, dettagli floreali, ferri battuti elegantissimi e una nuova concezione della casa borghese: è lo stile Liberty, la declinazione italiana...

Burano: colori e merletti nella laguna di Venezia

A soli 40 minuti di vaporetto da Venezia, Burano è un caleidoscopio di colori che sfida la monotonia del grigio lagunare. Quest'isola di pescatori, con i suoi 2.600 abitanti, custodisce una delle tradizioni...

Spello: il borgo più colorato d’Italia

Spello è un piccolo comune italiano della provincia di Perugia, situato ai piedi del monte Subasio. Noto come uno dei borghi più belli dell'Umbria, è senza dubbio quello più fiorito.  Spello è chiamato “borgo...

Santo Stefano di Sessanio: il borgo che ha reinventato l’ospitalità

Tra le vette del Gran Sasso, dove l'aria è cristallina e il silenzio ha il sapore dell'eternità, si nasconde un piccolo borgo fatto di pietra bianca: Santo Stefano di Sessanio, un presepe naturale...

Villa Crespi: eccellenza italiana tra storia, gusto e ospitalità.

Situata a Orta San Giulio, in Piemonte, Villa Crespi è una dimora storica dallo stile moresco unico, costruita nel 1879 per volere dell’imprenditore Cristoforo Benigno Crespi. Questa affascinante villa è conosciuta non solo...

Artigianato vero: come riconoscerlo

Made in Italy o no? L’artigianato italiano è una meraviglia, ma non tutto quello che sembra handmade lo è davvero.  Ecco qualche dritta per non cadere nelle trappole del finto artigianato. 1. Guarda i dettagli Le piccole...

Weekend in Franciacorta: 5 cantine da visitare

A volte basta un weekend per sentirsi lontani anni luce dalla routine.  La Franciacorta è quel tipo di luogo: rilassante, elegante, autentico.  Perfetto per chi ama il vino, ma anche per chi vuole solo rallentare,...

Startup e artigianato: il nuovo Made in Italy

C'è un nuovo Made in Italy che profuma di innovazione, sostenibilità e ritorno all'artigianato. è quello di giovani startup che uniscono tradizione e innovazione, artigianato e tecnologia, bellezza e sostenibilità rispettando le persone...

Il gelato italiano: simbolo di gusto e tradizione

L’Italia, si sa, è famosa per tantissime cose: il clima caldo del Sud, l’aria fresca delle montagne del Nord, il mare cristallino della Sicilia e le verdi campagne della Toscana. A rendere il...

Insalata caprese: storia, curiosità e varianti di un classico italiano

Tra le ricette estive italiane, pochi piatti incarnano l'eleganza della semplicità come l'insalata caprese. Nata in Campania, questa ricetta è diventata un simbolo della cucina italiana nel mondo. Con solo quattro ingredienti principali...

Bonet: il dolce piemontese che conquista con semplicità

C'è qualcosa di magico nelle cucine piemontesi della domenica. Il profumo del cacao che si mescola agli amaretti, il caramello che imbiondisce lentamente sul fuoco, le nonne che preparano quello che loro chiamano...

Fegato alla veneziana: ricetta originale e storia del tradizionale piatto veneto

Un piatto che racchiude secoli di storia in ogni boccone. Il fegato alla veneziana è un racconto fatto di sapori, di tradizioni che si tramandano e di una città che ha saputo trasformare...

Friselle pugliesi: la ricetta estiva della tradizione contadina

Il profumo del mare e la semplicità della terra si incontrano nelle friselle pugliesi, un pane antico che porta con sé tremila anni di storia. Secondo una suggestiva leggenda, furono portate in Puglia...

Ultimo Kilometro: Il Festival del turismo lento e sostenibile

Venerdì 18 e sabato 19 luglio 2025 torna Ultimo kilometro, il festival del turismo lento che animerà i suggestivi...
spot_img

- I nostri partner -

spot_img