A pochi passi dal Teatro alla Scala, nel cuore pulsante di Milano, sorge un luogo inaspettato e affascinante: il Museo Poldi Pezzoli. Un tempo dimora privata, oggi รจ una delle case-museo piรน suggestive dโEuropa, custode di una collezione dโarte preziosa e raffinata.
Il sogno di un collezionista
Il museo prende il nome dal suo fondatore, Gian Giacomo Poldi Pezzoli, un aristocratico milanese dellโOttocento appassionato collezionista e visionario mecenate. Alla sua morte, nel 1879, lasciรฒ la sua abitazione e le opere in essa custodite alla cittร di Milano, con il desiderio metterle a disposizione del pubblico.
Lโeccellenza della pittura italiana
La visita al museo รจ un viaggio nel tempo e nel gusto. Ogni ambiente รจ un piccolo scrigno di meraviglie, curato nei minimi dettagli e in cui gli arredi originali dialogano con le opere esposte. Il cuore della collezione รจ rappresentato dalla pittura italiana, con esempi di pittura che spaziano dal Rinascimento al Settecento. Tra i capolavori piรน noti, il celebre โRitratto di damaโ di Piero del Pollaiolo, icona del museo, assieme a opere di Botticelli, Bellini, Mantegna, Hayez e Tiepolo..
Il Gabinetto dโArmi e le arti minori
Gian Giacomo Poldi Pezzoli non fu solo un appassionato dโarte pittorica: nella casa-museo รจ conservata una grande varietร di arti decorative. Spiccano la collezione di armi antiche e le manifatture dโalto artigianato, come tappeti, vetri, porcellane e orologi.
Tra gli ambienti piรน iconici del museo, il Gabinetto dโArmi โ realizzato da Giuseppe Bertini in stile neogotico โ รจ un piccolo capolavoro scenografico. Le pareti sono rivestite in legno intagliato, con motivi che richiamano stemmi e motivi medievali. In questo spazio sono esposti elmi, corazze e spade che raccontano lo stile e lโingegnositร tecnica degli armaioli dal Quattrocento al Seicento.
La sezione di arti decorative del Poldi Pezzoli riflette una sensibilitร tipicamente ottocentesca: tra gli oggetti piรน preziosi troviamo i vetri di Murano, le porcellane, le stoffe ricamate, gli orologi da tavolo finemente lavorati e i gioielli antichi.
Un’ereditร salvata dal tempo
Durante la Seconda Guerra Mondiale parte dellโedificio che ospitava la collezione fu danneggiato dai bombardamenti, ma grazie a un lungo e accurato lavoro di restauro oggi il Poldi Pezzoli conserva intatta la sua identitร di una casa vissuta e insieme immaginata come museo, costruita grazie alla passione per lโarte e il gusto.
La collezione raccolta da Gian Giacomo Poldi Pezzoli รจ una lettera dโamore allโeccellenza dellโarte e della manifattura italiane e un lascito di rara bellezza per i posteri.
Per visite e informazioni: https://museopoldipezzoli.it/
๐ฅ๐ย Codice Italiaยฎ รจ Cultura, Tradizioni, Turismo, Sapori & Made in Italy.