20.8 C
Milan
Tuesday, July 15, 2025

Grotte Vaticane, il monumentale sepolcro dei Papi

CulturaArteGrotte Vaticane, il monumentale sepolcro dei Papi

Nel corso dei secoli, le Grotte Vaticane sono state il luogo scelto per accogliere le spoglie di numerosi pontefici, simbolo di continuità e sacralità nella storia della Chiesa. Tuttavia, Papa Francesco ha recentemente espresso il desiderio di non essere sepolto lì, rompendo una lunga tradizione. La sua scelta apre una riflessione sul significato delle Grotte e sul loro valore spirituale, artistico e storico. Un’occasione in più per conoscere questo luogo straordinario nascosto sotto la Basilica di San Pietro.

Cosa sono le Grotte Vaticane

Le Grotte Vaticane non sono vere e proprie grotte naturali, ma una vasta area sotterranea situata tra il pavimento attuale della Basilica di San Pietro e il livello del suolo dell’antica basilica costantiniana. Questo spazio è un intreccio di cappelle, tombe, monumenti funerari e resti architettonici che raccontano secoli di fede e potere. Le Grotte occupano una posizione unica nel cuore del Vaticano, rappresentando il punto d’incontro tra archeologia, religione e arte.

La storia: dalle origini paleocristiane alla necropoli

La storia delle Grotte Vaticane è strettamente legata alla figura di San Pietro. Secondo la tradizione, l’apostolo fu sepolto in questo luogo dopo il martirio, durante le persecuzioni dell’imperatore Nerone. Nel IV secolo, l’imperatore Costantino fece costruire una basilica proprio sopra la sua tomba. Nel corso dei secoli, con l’ampliamento e la ricostruzione della Basilica di San Pietro, il livello del suolo si alzò, lasciando al di sotto le antiche strutture.

Le attuali Grotte, quindi, non solo conservano le spoglie di papi e personaggi illustri, ma custodiscono anche parti dell’antica basilica e testimonianze archeologiche che risalgono all’età romana. Una delle scoperte più straordinarie è la cosiddetta “Confessione”, un’edicola funeraria situata proprio sopra il sepolcro di Pietro, ritenuta il cuore spirituale del Vaticano.

Cosa conservano le Grotte Vaticane

Le Grotte sono un vero e proprio pantheon cristiano. Ospitano le tombe di oltre 90 pontefici, tra cui Pio XII, Paolo VI, Giovanni Paolo I e, fino al 2023, anche Papa Benedetto XVI. La più visitata resta però la tomba di Giovanni Paolo II, che ha richiamato milioni di pellegrini prima di essere traslata in una cappella superiore dopo la sua canonizzazione.

Oltre alle tombe papali, le Grotte conservano monumenti funebri di reali, cardinali e nobili europei, come Cristina di Svezia e la regina Carlotta del Regno delle Due Sicilie. È possibile ammirare anche frammenti architettonici della basilica costantiniana, mosaici, colonne e affreschi.

Organizzare una visita

Le Grotte Vaticane sono accessibili al pubblico, ma con regole ben precise. L’ingresso si trova all’interno della Basilica di San Pietro, vicino all’altare papale. La visita si svolge in silenzio e in un clima di raccoglimento, per rispettare il carattere sacro del luogo.

L’accesso è gratuito e non è necessaria la prenotazione, anche se può esserci una lunga attesa nei giorni festivi o durante gli eventi religiosi. Per motivi di sicurezza e conservazione, alcune aree sono riservate o visibili solo durante visite guidate speciali.

Per informazioni: https://www.basilicasanpietro.va/it/san-pietro/le-grotte-vaticane

💥👉 Codice Italia® è Cultura, Tradizioni, Turismo, Sapori & Made in Italy.

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti