Doménikos Theotokópoulos, noto come El Greco, nacque nel 1541 a Candia (oggi Heraklion), sull’isola di Creta, allora sotto il dominio della Repubblica di Venezia e uno tra i più importanti centri artistici del Mediterraneo. La sua formazione iniziale avvenne nell’ambito della pittura post-bizantina, specializzandosi nella realizzazione di icone secondo la tradizione ortodossa. Intorno al 1567, El Greco si trasferì a Venezia, dove entrò in contatto con l’arte rinascimentale italiana, assimilando influenze da artisti come Tiziano e Tintoretto. Successivamente, si stabilì a Toledo, in Spagna, dove sviluppò uno stile personale, caratterizzato da figure allungate, colori intensi e una forte spiritualità, che lo rese uno dei pittori più originali del suo tempo.
La mostra: un dialogo tra culture
La mostra “L’oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia“, allestita presso l’Appartamento del Doge di Palazzo Ducale a Venezia dal 30 aprile al 29 settembre 2025, esplora il fecondo scambio artistico tra la tradizione pittorica bizantina e quella veneziana tra il XV e il XVII secolo. Attraverso circa sessanta opere, l’esposizione mette in luce come l’arte cretese e quella veneziana si siano influenzate reciprocamente, dando vita a un linguaggio pittorico unico che fonde elementi orientali e occidentali.
L’oro simbolico
Elemento centrale della mostra è l’uso dell’oro nella pittura, che nelle icone bizantine rappresenta la luce divina e la trascendenza. Con l’influenza veneziana, l’oro assume nuove valenze, integrandosi con la prospettiva e il naturalismo rinascimentale. La mostra evidenzia come El Greco e altri artisti abbiano reinterpretato l’oro, trasformandolo da sfondo simbolico a elemento dinamico all’interno della composizione pittorica.
Un percorso in sette sezioni
L’esposizione si articola in sette sezioni che seguono un percorso cronologico e tematico:
- La tradizione bizantina a Creta: presenta icone e opere che illustrano la continuità della pittura bizantina nell’isola.
- L’influenza veneziana: mostra come l’arte veneziana abbia iniziato a influenzare gli artisti cretesi.
- El Greco a Venezia: esamina il periodo veneziano di El Greco e il suo apprendistato presso maestri locali.
- Il soggiorno romano: analizza l’esperienza di El Greco a Roma e l’impatto dell’arte manierista.
- L’arrivo in Spagna: documenta il trasferimento a Toledo e l’evoluzione del suo stile.
- La maturità artistica: espone capolavori realizzati durante il periodo toledano.
- L’eredità di El Greco: riflette sull’influenza dell’artista nelle generazioni successive.
Informazioni
Sede: Appartamento del Doge, Palazzo Ducale, Venezia
Date: 30 aprile – 29 settembre 2025
Biglietti: disponibili online sul sito ufficiale del Palazzo Ducale
Per informazioni e prenotazioni: palazzoducale.visitmuve.it
💥👉 Codice Italia® è Cultura, Tradizioni, Turismo, Sapori & Made in Italy.