Made in Italy o no?
L’artigianato italiano è una meraviglia, ma non tutto quello che sembra handmade lo è davvero.
Ecco qualche dritta per non cadere nelle trappole del finto artigianato.
1. Guarda i dettagli
Le piccole imperfezioni sono spesso un segno di lavorazione manuale.
Se è troppo perfetto… potrebbe essere fatto a macchina.
2. Chiedi la storia
Un vero artigiano ti racconta il processo, i materiali, le ore di lavoro.
Se chi vende non sa nulla… attenzione.
3. Controlla le etichette
“Handmade in Italy” deve corrispondere anche ai materiali, non solo all’assemblaggio.
4. Dove comprare?
Meglio mercati locali, botteghe storiche o shop specializzati come artigianoinfiera.it, italianstories.it o slowcraft.shop.
Sostenere l’artigianato vero significa portarsi a casa qualcosa che ha un’anima. E anche un pezzetto di storia.
“Codice Italia” è Cultura, Tradizioni, Territorio, e Made in Italy