Tra le ricette estive italiane, pochi piatti incarnano l’eleganza della semplicità come l’insalata caprese. Nata in Campania, questa ricetta è diventata un simbolo della cucina italiana nel mondo. Con solo quattro ingredienti principali – mozzarella, pomodori, basilico e olio extravergine – l’insalata caprese è un piatto che parla d’estate, di mare e di semplicità.
Le origini della caprese
Contrariamente a quanto si pensa, la caprese non ha secoli di storia. Le prime tracce di questa ricetta risalgono agli anni ’20, sull’isola di Capri, ça va sans dire. Qui, secondo alcune fonti veniva già servita al Grand Hotel Quisisana. Si narra che la caprese sia stata ideata come omaggio ai colori della bandiera italiana, un piatto pensato per stupire gli ospiti con la sua semplicità e il suo impatto visivo.
Un’altra leggenda attribuisce la sua nascita a un muratore caprese che, nel dopoguerra, cercava un pasto leggero ma ricco di significato, scegliendo mozzarella, pomodoro e basilico per richiamare il tricolore.
La fama dell’insalata caprese esplose poi negli anni ’60, grazie al boom turistico della Costiera Amalfitana. Oggi è un classico della cucina povera, ma con un’eleganza senza tempo.
Gli ingredienti che fanno la differenza
Per una caprese autentica, la scelta delle materie prime è tutto:
- Mozzarella: la ricetta originale prevedeva la mozzarella di latte vaccino, ma oggi la mozzarella di bufala campana DOP è la regina indiscussa per sapore e consistenza
- Pomodori: tradizionalmente varietà “cuore di bue” o “Sorrento”, carnosi e dolci, ma sono apprezzati anche i fiasconi e i San Marzano
- Basilico: foglie grandi e profumate, freschissimo
- Olio extravergine d’oliva: un filo di quello buono, preferibilmente del Sud.
- Sale e, a piacere, pepe nero e origano: per esaltare i sapori senza coprirli.
Ricetta originale dell’insalata caprese
Ingredienti per 4 persone
- 4 pomodori cuore di bue o Sorrento (circa 600 g)
- 400 g di mozzarella di bufala campana DOP
- Un mazzetto di basilico fresco
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero e origano (facoltativi)
Procedimento
Lavare e asciugare i pomodori, poi tagliarli a fette spesse circa 1 cm. Tamponare leggermente le fette con carta assorbente.
Scolare la mozzarella dal suo siero e lasciarla sgocciolare per almeno 10 minuti. Tagliarla a fette della stessa dimensione dei pomodori.
Disporre su un piatto da portata le fette di pomodoro e mozzarella alternandole, leggermente sovrapposte, formando un motivo circolare o a ventaglio.
Aggiungere le foglie di basilico fresco, spezzate a mano per evitare che si ossidino.
Condire con un filo d’olio extravergine di oliva e una spolverata di sale solo sui pomodori. A piacere, aggiungere pepe nero o origano.
La caprese va sempre servita a temperatura ambiente, per esaltare profumi e sapori
Un simbolo del Made in Italy
L’insalata caprese non è solo una semplice insalata: è un simbolo dell’estate italiana, un piatto che ha saputo conquistare il mondo grazie alla sua autenticità e alla capacità di esaltare le eccellenze del territorio. Prepararla è un gesto semplice, ma anche un piccolo rito che celebra la cultura e la tradizione gastronomica del nostro Paese.
“Codice Italia” è Cultura, Tradizioni, Territorio, e Made in Italy