Il profumo della griglia accesa, la brace che sfrigola e il suono inconfondibile della carne che cuoce, in Puglia questo significa solo una cosa: รจ tempo di bombette. Questi involtini di capocollo ripieni di formaggio sono una delle specialitร tipiche della cucina pugliese, fatta di ingredienti semplici che si trasformano in ricette indimenticabili.
Non serve essere chef per conquistare ospiti e famiglia con questo piatto. Basta rispettare la tradizione e seguire alcuni segreti che i macellai pugliesi si tramandano da generazioni. Perfette per grigliate con amici o cene in famiglia, le bombette pugliesi trasformano ogni occasione in una festa di sapori autentici.
La ricetta
Le bombette nascono come piatto della tradizione contadina pugliese. La ricetta originale รจ rigida e non ammette variazioni: involtini di capocollo di maiale ripieni di sale, pepe e formaggio, rigorosamente cotti alla brace. La tradizione vuole che il ripieno contenga pezzetti di formaggio canestrato pugliese, insieme a sale, pepe, aglio e prezzemolo, prima di essere arrostite sulla griglia.
Ingredienti per 12 bombette
- 360g di capocollo di maiale
- 120g di caciocavallo semi stagionato
- 1,2kg di pancetta tesa
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio
- Sale e pepe nero q.b.
- Olio extravergine d’oliva
Preparazione
Per il ripieno: tritate finemente l’aglio e il prezzemolo. Tagliate il caciocavallo a dadini piccoli e mescolatelo con le erbe aromatiche, sale e pepe.
Preparazione degli involtini: stendete le fette di capocollo e distribuite al centro di ognuna una porzione del ripieno preparato. Arrotolate la carne su se stessa, formando degli involtini compatti.
Il tocco finale: avvolgete ogni bombetta con una fetta di pancetta tesa, che serve sia per insaporire che per tenere insieme l’involtino durante la cottura. Fermate con uno stuzzicadenti.
Cottura alla griglia: preparate la brace e aspettate che il carbone sia ben acceso ma senza fiamme vive. Cuocete le bombette girandole spesso per 15-20 minuti, fino a quando la pancetta sarร croccante e dorata.
Consigli per la riuscita perfetta
La temperatura della brace รจ fondamentale: deve essere moderata per permettere una cottura uniforme senza bruciare l’esterno. Se la pancetta si scurisce troppo velocemente, allontanate le bombette dalla fonte di calore.
Scegliete sempre carne di qualitร e non abbiate fretta: la cottura lenta esalta tutti i sapori. Prima di servire, lasciate riposare le bombette per qualche minuto per permettere ai succhi di distribuirsi uniformemente.
Se non potete usare la griglia, potete cuocere le bombette in padella con un paio di cucchiai dโolio per 15-20 minuti, rigirandole a metร cottura, o al forno, per circa 40 minuti a 200ยฐ. I tempi di cottura dipendono sempre dalle dimensioni degli involtini.
Varianti creative
Anche se la tradizione รจ sacra, alcune varianti delle bombette pugliesi sono ormai accettate. Potete utilizzare carne di vitello al posto del capocollo, oppure sperimentare con formaggi locali diversi come il pecorino o la scamorza.
Alcuni aggiungono al ripieno una spolverata di peperoncino piccante per un tocco piรน deciso, mentre altri preferiscono un pizzico di origano per richiamare i profumi mediterranei.
Preparatevi a vedere i vostri ospiti chiedere il bis: una volta assaggiate, le bombette pugliesi conquistano per sempre il palato e il cuore.
โCodice Italiaโ รจ Cultura, Tradizioni, Territorio, e Made in Italy