24 C
Milan
Saturday, July 12, 2025

Ultimo Kilometro: Il Festival del turismo lento e sostenibile

Venerdì 18 e sabato 19 luglio 2025...

Mariangela Gualtieri vince il Premio Viareggio-Repaci: La Poesia come Voce del Tempo

Il prestigioso Premio Viareggio-Rèpaci, uno dei riconoscimenti...

Puglia: trulli, ulivi millenari e spiagge solitarie

Ogni settimana esploriamo una regione d’Italia lontano...

Miu Miu Literary Club: moda e letteratura si incontrano a Milano.

Nel mondo della moda contemporanea, Miu Miu...

L’arte italiana protagonista all’Expo 2025 di Osaka

CulturaArteL’arte italiana protagonista all’Expo 2025 di Osaka

All’Expo 2025 di Osaka, il Padiglione Italia ha attirato centinaia di visitatori fin dall’apertura. Progettato dallo studio MCA – Mario Cucinella Architects, il padiglione è ispirato alla Città Ideale del Rinascimento e si sviluppa attorno al tema “L’Arte Rigenera la Vita“. Questo spazio espositivo unisce arte, design e tecnologia, offrendo un percorso immersivo che celebra il patrimonio culturale italiano e il suo dialogo con il mondo. ​

Capolavori italiani in mostra: da Leonardo a Caravaggio

Il Padiglione Italia ospita opere d’arte che rappresentano l’eccellenza artistica del nostro Paese, una preziosa selezione di capolavori provenienti da musei, fondazioni e collezioni italiane, che rappresentano le molteplici sfaccettature della nostra storia artistica.
Tra queste, spiccano quattro disegni originali del “Codice Atlantico” di Leonardo da Vinci prestati dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, che testimoniano il genio poliedrico del maestro rinascimentale. Inoltre, è esposta “La Deposizione” di Caravaggio proveniente dai Musei Vaticani, un’opera di intensa drammaticità che riflette la maestria del pittore nel rappresentare la sofferenza umana. Un’altra presenza significativa è l ‘”Atlante Farnese” del Museo Archeologico di Napoli, uno dei massimi esempi di arte classica conservati in Italia. 

Il Ritratto di Itō Mancio: simbolo di un incontro tra culture

Tra le opere esposte, il “Ritratto di Itō Mancio” di Domenico Tintoretto occupa un posto di rilievo. Dipinto nel 1585, il ritratto raffigura Itō Mancio, un giovane samurai giapponese convertito al cristianesimo, che guidò la prima missione diplomatica giapponese in Europa tra il 1582 e il 1585. L’opera, conservata dalla Fondazione Trivulzio, è stata sottoposta a un’attenta campagna di indagini scientifiche non invasive promosse dalla Fondazione Bracco, rivelando dettagli inediti sulla tecnica pittorica di Tintoretto. Il ritratto accoglie i visitatori all’ingresso del padiglione, simboleggiando l‘incontro storico tra Italia e Giappone e sottolineando l’importanza del dialogo interculturale.

La presenza del “Ritratto di Itō Mancio” all’Expo 2025 è il risultato di una collaborazione tra arte e scienza. Il Gruppo Bracco ha sostenuto il progetto, promuovendo analisi diagnostiche avanzate sull’opera e contribuendo al suo trasporto e allestimento a Osaka. Questa sinergia tra discipline diverse testimonia come l’innovazione tecnologica possa valorizzare e preservare il patrimonio artistico, rendendolo accessibile a un pubblico internazionale.​

Come il “Ritratto di Itō Mancio”, il padiglione racconta storie di incontri e scambi che hanno arricchito la nostra storia e che continuano a ispirare il dialogo tra le culture.​

💥👉 Codice Italia® è Cultura, Tradizioni, Turismo, Sapori & Made in Italy.

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti