20.6 C
Milan
Saturday, July 12, 2025

Ultimo Kilometro: Il Festival del turismo lento e sostenibile

Venerdì 18 e sabato 19 luglio 2025...

Mariangela Gualtieri vince il Premio Viareggio-Repaci: La Poesia come Voce del Tempo

Il prestigioso Premio Viareggio-Rèpaci, uno dei riconoscimenti...

Puglia: trulli, ulivi millenari e spiagge solitarie

Ogni settimana esploriamo una regione d’Italia lontano...

Miu Miu Literary Club: moda e letteratura si incontrano a Milano.

Nel mondo della moda contemporanea, Miu Miu...

Spello: il borgo più colorato d’Italia

TurismoBorghiSpello: il borgo più colorato d'Italia

Spello è un piccolo comune italiano della provincia di Perugia, situato ai piedi del monte Subasio. Noto come uno dei borghi più belli dell’Umbria, è senza dubbio quello più fiorito. 

Spello è chiamato “borgo dei fiori” grazie a un’antica tradizione che vede gli abitanti impegnati nell’abbellire i propri balconi con decorazioni floreali tutto l’anno. È la tradizionale Infiorata, una delle manifestazioni più affascinanti dell’arte floreale italiana, che si svolge ogni anno in occasione del Corpus Domini, la nona domenica dopo la Pasqua.

Gli infioratori lavorano un’intera notte per realizzare quadri floreali che si snodano per le vie del centro storico, destinati a onorare il passaggio del Corpus Domini. Durante l’evento, i visitatori possono assistere al “rito segreto” dei petali nella notte, quando gli artisti locali creano opere di straordinaria bellezza utilizzando migliaia di fiori freschi raccolti nei prati circostanti.

La tradizione floreale di Spello non si limita però al periodo dell’Infiorata ma si manifesta costantemente attraverso balconi traboccanti di gerani e petunie che creano cascate di colore contro le antiche mura di pietra rosa.

Arte contemporanea e storia tra i vicoli

Spello non è solo tradizione floreale. Il borgo ospita anche arte contemporanea che dialoga armoniosamente con l’architettura medievale. Passeggiando tra le strade del centro storico, i visitatori scoprono un patrimonio architettonico straordinario che racconta secoli di storia umbra.

La Porta Consolare accoglie i visitatori come un portale nel tempo, mentre la Piazza della Repubblica si presenta come il salotto del borgo, circondata da palazzi storici e caffè caratteristici dove gustare specialità locali. La Villa dei Mosaici svela tesori archeologici romani di inestimabile valore, testimonianza dell’antica Hispellum che qui sorgeva.

Il gioiello artistico di Spello è senza dubbio la Collegiata di Santa Maria Maggiore, che custodisce la celebre Cappella Baglioni con gli affreschi del Pinturicchio, considerati tra i capolavori del Rinascimento umbro.

La Chiesa di Sant’Andrea completa il percorso religioso con le sue opere d’arte sacra, mentre la Pinacoteca Civica e Diocesana, ospitata nel Palazzo dei Canonici, offre una collezione di arte locale che spazia dal Medioevo all’epoca moderna.

Le antiche Torri di Properzio e Porta Venere dominano il paesaggio urbano, offrendo scorci panoramici mozzafiato sulla valle umbra, mentre nei dintorni il borgo antico di Collepino invita a scoprire angoli nascosti dove il tempo sembra essersi fermato.

Un’esperienza sensoriale completa

Visitare Spello significa immergersi in un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Il borgo rappresenta un esempio virtuoso di come possano convivere la modernità con la storia, grazie a un’identità territoriale forte che attrae visitatori da tutto il mondo mantenendo la propria autenticità.

L’Infiorata rappresenta il momento più spettacolare per visitare Spello, ma il borgo è magico in ogni stagione. 

“Codice Italia” è Cultura, Tradizioni, Territorio, e Made in Italy

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti