24 C
Milan
Saturday, July 12, 2025

Ultimo Kilometro: Il Festival del turismo lento e sostenibile

Venerdรฌ 18 e sabato 19 luglio 2025...

Mariangela Gualtieri vince il Premio Viareggio-Repaci: La Poesia come Voce del Tempo

Il prestigioso Premio Viareggio-Rรจpaci, uno dei riconoscimenti...

Puglia: trulli, ulivi millenari e spiagge solitarie

Ogni settimana esploriamo una regione dโ€™Italia lontano...

Miu Miu Literary Club: moda e letteratura si incontrano a Milano.

Nel mondo della moda contemporanea, Miu Miu...

Neive: il piccolo borgo piemontese tra vigneti e tartufi

TurismoBorghiNeive: il piccolo borgo piemontese tra vigneti e tartufi

Arroccato su una collina a 308 metri di altitudine, Neive domina le vallate delle Langhe con i suoi 3.200 abitanti e un centro storico che custodisce otto secoli di storia. Questo borgo piemontese in provincia di Cuneo, inserito nel Patrimonio UNESCO dal 2014, รจ una delle destinazioni perfette per chi cerca i prodotti dellโ€™eccellenza enogastronomica italiana.

Il cuore medievale di Neive

Le torri medievali di Neive raccontano storie di potere e resistenza. La Torre dell’Orologio, simbolo del paese, svetta dal XIV secolo mentre il Palazzo del Comune conserva affreschi che documentano la vita amministrativa di cinque secoli fa.

Il centro storico si snoda attraverso via Maestra e via Borgo Castello, dove le case in pietra arenaria creano scorci fotografici unici. La Confraternita di San Michele ospita ancora oggi eventi culturali, mantenendo viva la tradizione comunitaria che caratterizza i borghi piemontesi.

Gli edifici storici alternano elementi gotici e barocchi, testimonianza delle diverse dominazioni che hanno attraversato queste terre. Le cascine del territorio circostante mostrano l’architettura rurale tipica delle Langhe, con i caratteristici infernot, le cantinette scavate nel tufo per la conservazione dei vini.

Barbaresco e i grandi vini di Neive

Neive produce alcuni dei Barbaresco piรน prestigiosi d’Italia grazie ai 400 ettari di vigneti che circondano il paese. Le cantine storiche hanno reso famoso questo territorio nel mondo, esportando in oltre 40 paesi.

Le degustazioni guidate permettono di scoprire le tecniche di vinificazione tradizionali e innovative. Molte cantine offrono visite su prenotazione, combinando la storia vitivinicola locale con panorami mozzafiato sui vigneti circostanti.

Il regno del tartufo bianco

Da ottobre a dicembre, Neive si trasforma nella capitale del tartufo bianco d’Alba. I tartufai locali, con i loro cani addestrati, esplorano i boschi di querce e noccioli che caratterizzano le colline circostanti.

La Fiera del Tartufo attira migliaia di visitatori ogni anno, offrendo degustazioni e vendita diretta di questi โ€œdiamanti bianchiโ€ che possono raggiungere prezzi di 3.000-4.000 euro al chilogrammo.

Informazioni pratiche per la visita

Neive dista 60 chilometri da Torino e 70 da Milano, raggiungibile attraverso l’autostrada A21. Il borgo offre diversi agriturismi e bed & breakfast per soggiornare immersi nei vigneti.

I sentieri escursionistici collegano Neive ad altri borghi delle Langhe, permettendo di scoprire a piedi questo territorio patrimonio dell’umanitร . La stagione migliore per la visita va da maggio a ottobre, quando le vigne mostrano i loro colori piรน intensi.

โ€œCodice Italiaโ€ รจ Cultura, Tradizioni, Territorio, e Made in Italy

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti