Dal convegno tenutosi il 15 aprile 2024 a Palazzo Turati di Milano (presso la CCIAA di Milano), dal titolo “Rafforzare e consolidare i rapporti tra Cina ed Europa”, emerge chiaramente un messaggio: l’interscambio commerciale tra Italia e Cina รจ sostenuto da motivazioni piรน profonde di qualsiasi difficoltร temporanea. Questo non รจ solo un manifesto di intenti, ma l’avvio di un tangibile percorso di collaborazione, sancito dalla firma dell’accordo per il Parco Industriale Sino-Italiano del mobile.
Il dibattito, moderato da Sergio Luciano, direttore di Economy, ha visto la partecipazione di personalitร di spicco, tra cui Liu Kan, Console generale della Repubblica popolare cinese a Milano, Mario Boselli, Presidente di Italy China Council Foundation, Wu Zhongqiong, Vice Segretario del Comitato della provincia di Jiangxi e Segretario del Comitato municipale di Ganzhou, He Shanjin, Membro permanente del Comitato municipale di Ganzhou e Segretario del Comitato del distretto di Nankang, l’On. Cristina Rossello, componente della Commissione per le Politiche dell’Unione Europea, e Alessandro Civati, CEO della societร Lutinx.com, specializzata in certificazione dei dati in blockchain e servizi di intelligenza artificiale.
Wu Zhongqiong, Vice Segretario del Comitato della provincia di Jiangxi e Segretario del Comitato municipale di Ganzhou, ha sottolineato l’importanza di Ganzhou come luogo di opportunitร per le imprese italiane nel settore della moda, dell’arte e del design.
He Shanjin, Membro permanente del Comitato municipale di Ganzhou e Segretario del Comitato del distretto di Nankang, ha evidenziato il ruolo del distretto di Nankang nel facilitare l’unione tra Italia e Cina attraverso il settore del mobile.
La collaborazione commerciale tra Italia e Cina รจ stata ulteriormente sottolineata da Cristina Rossello, che ha enfatizzato l’importanza del dialogo e dell’armonia nel consolidamento dei rapporti tra i due paesi.
Alessandro Civati, CEO di Lutinx.com, ha espresso ottimismo riguardo alla collaborazione con Jiangxi nel campo imprenditoriale e ha evidenziato l’utilizzo della tecnologia blockchain e dell’intelligenza artificiale per migliorare i servizi offerti, sottolineando il ruolo cruciale della Cina nel mercato digitale in evoluzione.
In sintesi, il convegno ha confermato che l’interscambio commerciale tra Italia e Cina รจ un processo in continua crescita, sostenuto da collaborazioni concrete e un impegno reciproco a favore dello sviluppo economico e industriale.