Un dipinto naturale fatto di case variopinte che si specchiano nelle acque cristalline del Golfo Paradiso. Camogli si adagia lungo la Riviera di Levante come una fila di abitazioni dai colori pastello a ridosso del mare blu della Liguria, delimitata dalle antiche rovine del Castel Dragone. Questo borgo marinaro, a soli venti chilometri da Genova, custodisce l’anima autentica della regione, ogni pietra qui racconta storie di navigatori coraggiosi e tradizioni gastronomiche che resistono al tempo.
Un borgo nato dal mare
Al mare รจ legata la storia e l’identitร di questa graziosa cittadina, orgogliosamente fedele alle sue tradizioni marinare. Passeggiando tra i vicoli del centro storico, il profumo salmastro accompagna ogni passo, mentre le facciate color rosa antico, giallo ocra e verde acqua creano un caleidoscopio che incanta fotografi e romantici di tutto il mondo.
Le case-torri di Camogli rappresentano l’ereditร di famiglie di armatori che nel XVIII e XIX secolo costruirono fortune grazie alla navigazione commerciale. Ogni abitazione racconta di capitani coraggiosi che solcavano mari lontani, portando ricchezza e prestigio al piccolo borgo ligure.
Tra rocce e sentieri: i tesori nascosti di Camogli
Punta Chiappa si erge come uno sperone roccioso che sfida le onde, raggiungibile a piedi da San Rocco attraverso un ripido sentiero che conta quasi mille gradini. Il panorama che si gode dalla punta ripaga ogni fatica: l’orizzonte si perde tra cielo e mare, mentre l’Abbazia di San Fruttuoso รจ un gioiello incastonato nella baia sottostante.
L’Abbazia รจ un monastero medievale affacciato sul mare in una baia nascosta nel verde del monte di Portofino. Raggiungibile via mare con un battello dal porto di Camogli, custodisce secoli di storia e spiritualitร in uno scenario naturale mozzafiato.
Nelle acque trasparenti antistanti San Fruttuoso riposa il Cristo degli Abissi, una statua in bronzo dell’artista Guido Galletti posta sul fondo marino nel 1954 per ricordare i morti in mare. Anche senza essere subacquei esperti, รจ possibile ammirare questa suggestiva scultura grazie alla straordinaria trasparenza delle acque liguri.
Le tradizioni culinarie
La focaccia col formaggio รจ il simbolo culinario del borgo: sottile, croccante, farcita con stracchino fresco che si scioglie al primo morso.
Il pesce fresco caratterizza i menรน dei ristorantini tipici che si affacciano sulla baia. Dalle acciughe sotto sale ai frutti di mare, nei piatti si celebra la generositร del Mar Ligure. La pasta al pesto, preparata con il basilico genovese DOP, completa l’esperienza gastronomica nel borgo ligure.
Feste popolari: quando il borgo si illumina
La popolarissima Sagra del Pesce si tiene la prima domenica di maggio. Istituita nel 1952, รจ una festa in cui il protagonista รจ l’enorme padellone utilizzato per friggere il pesce. L’atmosfera diventa magica quando migliaia di persone si radunano nella piazzetta per assaporare il pesce fritto in una padella che pesa ben 28 quintali.
La Festa di Stella Maris, celebrata la prima domenica di agosto, รจ il momento piรน emozionante dell’anno. Il culmine della festa รจ la processione di barche che parte dal porto di Camogli e raggiunge Punta Chiappa, dove viene celebrata una messa. Al tramonto, centinaia di lumini galleggianti creano un tappeto di stelle sul mare, trasformando la baia in un presepe naturale.

Dove dormire tra colori e panorami
Gli alloggi di Camogli rispecchiano il carattere romantico del borgo. Sparsi tra il centro storico e le colline che lo circondano si trovano deliziosi b&b, hotel e appartamenti ricavati da case con le tipiche facciate color pastello o da eleganti dimore storiche. Le sistemazioni piรน ambite offrono terrazze panoramiche dove svegliarsi ogni mattina con il rumore delle onde.
Come arrivare: Per chi viaggia in treno la stazione di riferimento รจ Camogli-San Fruttuoso, posta lungo la direttrice ferroviaria Genova-La Spezia. In auto, si percorre l’A12 Genova-Livorno con uscita a Recco, oppure la strada statale Aurelia che regala scorci panoramici indimenticabili.
Camogli รจ un’esperienza sensoriale che rimane impressa nel cuore. Tra il profumo della focaccia appena sfornata, i colori delle case che si riflettono nell’acqua e il calore genuino dei suoi abitanti, questo borgo ligure rappresenta l’Italia piรน autentica, quella che sa ancora stupire e emozionare.
“Codice Italia” รจ Cultura, Tradizioni, Territorio, e Made in Italy.