Antonio Marras è uno dei nomi più riconoscibili della moda italiana contemporanea. Nato ad Alghero, in Sardegna, nel 1961, Marras ha saputo fondere le sue radici culturali con una visione creativa unica. La sua carriera inizia ufficialmente nel 1987 con una collezione prêt-à-porter presentata fuori calendario. Ma il vero salto arriva nel 1996, quando debutta ufficialmente a Milano Moda Donna. Da subito, il suo stile si distingue per la forte componente artigianale, il recupero delle tradizioni tessili sarde e l’uso narrativo del vestito come forma d’arte. Ogni collezione è una storia, spesso ispirata alla letteratura, al teatro e alla cultura popolare.
Un’estetica poetica tra tradizione e innovazione.
Uno degli aspetti più apprezzati del lavoro di Antonio Marras è la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione. I suoi capi sono caratterizzati da dettagli ricercati, tessuti lavorati a mano e un’estetica che richiama la nostalgia. Marras ha sempre rifiutato le logiche industriali standardizzate, preferendo un approccio più intimo e autentico. Dal 2003 al 2011 ha ricoperto anche il ruolo di direttore creativo della maison Kenzo, portando il suo stile distintivo in un contesto internazionale. Questa esperienza ha ampliato il suo pubblico, senza mai snaturare la sua identità artistica profondamente legata alla Sardegna.

La casa-atelier e l’identità culturale come motore creativo.
Il cuore pulsante dell’universo Marras è la sua casa-atelier ad Alghero, un luogo dove arte, moda e vita quotidiana si fondono. Qui lo stilista crea collezioni che parlano di identità, resilienza e bellezza imperfetta. La Sardegna non è solo uno sfondo, ma una vera e propria musa ispiratrice. Nel corso degli anni, Antonio Marras ha anche collaborato con artisti, artigiani e performer, trasformando le sfilate in eventi multidisciplinari. Oggi il suo brand rappresenta un esempio di coerenza creativa e impegno culturale. La sua visione della moda come linguaggio emozionale continua ad affascinare e ispirare le nuove generazioni.
👉 “Codice Italia” è Cultura, Tradizioni, Territorio, e Made in Italy