20.8 C
Milan
Tuesday, July 15, 2025

Tuttofood Milano 2025: il futuro dell’agroalimentare parte da Parma

Made in ItalyTuttofood Milano 2025: il futuro dell’agroalimentare parte da Parma

Dal 5 all’8 maggio 2025, torna a Rho Fiera Milano Tuttofood, la grande manifestazione internazionale dell’agroalimentare, per la prima volta organizzata da Fiere di Parma, in collaborazione con Koelnmesse Italia. Sarà una decima edizione dal profilo rinnovato, che punta a diventare hub globale per la sostenibilità, la diplomazia alimentare e l’innovazione dei modelli produttivi.

La presentazione ufficiale è avvenuta alla Farnesina, dove il sottosegretario agli Esteri Maria Tripodi, con un messaggio del ministro Antonio Tajani, ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa: “Tuttofood rappresenta un’occasione di cooperazione e incontro tra Paesi con culture alimentari diverse, nel segno della diplomazia della crescita. Il Governo sarà in prima linea nel supporto al settore”.

L’edizione 2025 ospiterà oltre 3.000 espositori da 100 Paesi e si attendono 90.000 visitatori professionali. L’obiettivo è ambizioso: trasformare la fiera in una piattaforma internazionale stabile per promuovere opportunità commerciali, scambi culturali e sviluppo sostenibile, andando oltre il semplice evento fieristico.

A sostenere l’internazionalizzazione ci sarà anche Ice/Ita Agenzia, che ha già selezionato più di 200 buyer da 30 Paesi, come annunciato dal presidente Matteo Zoppas. “Solo nel 2024 Ice ha supportato 125 fiere e fornito oltre 65.000 consulenze. L’export agroalimentare italiano ha toccato i 69 miliardi di euro, con una crescita del 7,5% in un anno”, ha evidenziato.

Secondo Antonio Cellie, CEO di Fiere di Parma, Tuttofood 2025 rappresenta una naturale evoluzione dell’esperienza maturata con Cibus: “Lavoriamo da 40 anni a fiere che mettono in contatto imprese e top buyer. Ora vogliamo creare un network internazionale, ponte tra business e cultura del cibo, con al centro sostenibilità, qualità e innovazione”.

Una visione condivisa anche dal presidente Franco Mosconi, che ha ricordato come l’industria alimentare e delle bevande valga da sola il 10% del valore aggiunto della manifattura italiana. “È un comparto strategico, e Tuttofood ha il compito di rappresentarlo al meglio nel mondo”.

Con un format rinnovato, una visione più ampia e il pieno supporto delle istituzioni, Tuttofood Milano 2025 si conferma come evento chiave per il futuro del Made in Italy agroalimentare, pronto a unire imprese, mercati e culture in un’unica piattaforma globale.

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti