Con i suoi oltre 3.300 metri di altitudine e la sua attività vulcanica costante, l’Etna è una delle meraviglie naturali più affascinanti d’Italia. In estate, quando le temperature diventano più miti e la neve si è sciolta, il vulcano si apre agli escursionisti con una varietà di paesaggi unica al mondo: crateri, colate laviche, grotte, boschi di betulle e panorami infiniti.
Che tu sia un trekker esperto o un camminatore curioso, sull’Etna troverai il sentiero giusto per te. Ecco 5 itinerari imperdibili per scoprire il vulcano da vicino, passo dopo passo.
1. Schiena dell’Asino – Etna Sud
È uno dei percorsi più semplici e panoramici, perfetto per una mezza giornata all’aria aperta. Parte dal Rifugio Sapienza (Nicolosi) e si snoda lungo una dorsale lavica fino a un belvedere sulla spettacolare Valle del Bove, una gigantesca caldera formata da secoli di eruzioni.
- Durata: 1,5h A/R
- Difficoltà: Facile
- Adatto a: famiglie, principianti
- Consiglio: vai nel pomeriggio per goderti i colori del tramonto sulla lava nera.
2. Crateri Sommitali – Solo con guida
È il trekking più iconico, quello che porta nel cuore del vulcano. Si arriva fino a Torre del Filosofo e da lì, con guide alpine autorizzate, si prosegue verso i crateri sommitali. Si cammina sopra i fumi, si sente il terreno caldo sotto i piedi e si ha davvero la sensazione di essere su un altro pianeta.
- Durata: 5-6h
- Difficoltà: Alta
- Altitudine: oltre 3.000 m
- Nota: obbligatoria la guida e abbigliamento tecnico. Le escursioni dipendono dalle condizioni del vulcano.
3. Grotta dei Tre Livelli – Etna Nord
Un’escursione diversa dal solito, che unisce natura e geologia. Il sentiero attraversa boschi e colate laviche fino a raggiungere la grotta vulcanica più lunga del complesso etneo, formata da un tunnel di lava su tre livelli.
- Durata: 3h
- Difficoltà: Media
- Consiglio: porta una torcia frontale e casco, la grotta è buia ma spettacolare.
4. Monte Zoccolaro – Panorama sulla Valle del Bove
Si parte da Zafferana Etnea e si sale per circa 300 metri fino a una terrazza naturale con una delle migliori viste sull’Etna. Un percorso immerso nella vegetazione, perfetto anche per la fotografia e per chi vuole un’escursione non troppo impegnativa.
- Durata: 2,5h
- Difficoltà: Media
- Perfetto per: chi cerca silenzio e paesaggi grandiosi.
5. Sentiero Serracozzo – Lava e betulle
Questo percorso è famoso per la Grotta di Serracozzo, scavata da una colata lavica antica. Ma anche il sentiero che ci porta fin lì merita: attraversa boschi di betulle e campi lavici, con scorci inaspettati e silenzi profondi.
- Durata: 2,5h
- Difficoltà: Media
- Consiglio: ideale nelle ore mattutine, con luce piena.
Cosa portare
Scarponi da trekking, giacca antivento (anche in estate può fare freddo in quota), acqua, torcia se visiti una grotta, e rispetto per l’ambiente: camminare sull’Etna è un privilegio.
“Codice Italia” è Cultura, Tradizioni, Territorio, e Made in Italy.