La 34ª edizione delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, in programma dal 18 maggio all’8 giugno 2025, rinnova il suo impegno nel valorizzare l’incontro tra generazioni di musicisti, proponendo un viaggio sonoro tra epoche e culture intorno al tema de “I canti della terra”. Sotto la direzione artistica di Sonig Tchakerian, il festival propone un ricco programma di concerti e iniziative culturali nei luoghi storici della città.
Domenica 18 maggio, dalle 11:00 alle 18:00, il festival si apre con il Mu.Vi – Musica Vicenza, che anima palazzi e spazi culturali con performance dedicate al jazz e alla musica da camera. Tra gli appuntamenti, spicca “Hausmusik – due pianoforti”, in collaborazione con PianoLink, che presenta una versione per due pianoforti dei concerti del Gala del festival MiAmOr di Milano.
Concerti al Teatro Olimpico: tra tradizione e innovazione
Il cartellone dei concerti si apre venerdì 23 maggio alle ore 21:00 al Teatro Comunale con “The Bird of a Thousand Voices”, concerto in collaborazione con New Conversations Vicenza Jazz e il Trio Tigran, guidato dal pianista Tigran Hamasyan. Domenica 25 maggio alle ore 20:45, il Teatro Olimpico ospita “I Canti dell’Est”, con I Solisti Aquilani e la violinista Sonig Tchakerian, in un repertorio che spazia dalla St. Paul’s Suite di Gustav Holst alla Chamber Symphony op. 110A di Dimitri Shostakovich, includendo il Concerto n. 1 per violino e archi di Tigran Mansurian.
Venerdì 30 maggio alle ore 20:45, il concerto “In L’istesso Tempo” vede in scena Sonig Tchakerian, Sara Mazzarotto, Danilo Rossi, Mario Brunello e Andrea Lucchesini con brani di Giya Kancheli e Johannes Brahms. Il festival si chiude domenica 8 giugno alle ore 20:45 con “Proust – à la recherche de la petite phrase”, un viaggio tra musica e letteratura con Roberto Citran, Andrea Lucchesini, Marco Rizzi ed Ettore Pagano su musiche di Debussy, Chopin, Hahn, Franck e Fauré.
Progetto Giovani e Concerti per le Scuole
Il festival dedica spazio ai giovani talenti attraverso il Progetto Giovani. Sabato 31 maggio e domenica 1° giugno ospitano rispettivamente la pianista Rikako Tsujimoto, vincitrice del XIII Premio Lamberto Brunelli, e la violinista Maria Serena Salvemini, scelta nell’ambito della scuola di violino dei corsi di Alta Formazione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Sabato 7 e domenica 8 giugno si esibiscono i pianisti Gianluca Bergamasco, vincitore del Premio Venezia, e Maya Oganian, allieva della Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e Torino.
Il progetto Offerta Musicale propone concerti dedicati alle scuole, offrendo agli studenti un’occasione unica di ascolto guidato e interazione con gli artisti, con un repertorio che spazia dal barocco all’improvvisazione jazz.
Matinée
Le Matinée offrono esperienze musicali intime in luoghi suggestivi della città. Domenica 25 maggio alle ore 11:00 a Palazzo Chiericati, Roberto Loreggian al clavicembalo esegue “Adagiosissimo Bach – Alla maniera italiana”, esplorando il legame tra Bach e la tradizione italiana. Domenica 8 giugno, sempre a Palazzo Chiericati alle ore 11:00, l’Ensemble Musagète propone la prima esecuzione assoluta di “Sentieri sotto la neve” di Giovanni Bonato, con testi e voce narrante di Guido Barbieri, ispirata agli scritti di Mario Rigoni Stern.
Premio Lamberto Brunelli: valorizzare i giovani talenti
Il 14° Concorso Pianistico Nazionale – Premio Lamberto Brunelli, svoltosi dall’11 al 13 aprile 2025, ha visto la vittoria del pianista bolognese Alessandro Artese. Il concorso, istituito nel 2011, è realizzato in coproduzione con il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza e consente al vincitore di esibirsi nell’ambito del Progetto Giovani delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico, oltre che in importanti associazioni concertistiche.
Andante Sostenibile: musica e ambiente
Il festival rinnova il suo impegno verso l’ambiente con il progetto “Andante Sostenibile”, che prevede la messa a dimora di alberi da frutto in un parco pubblico di Vicenza, sottolineando il legame tra musica e natura.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sul programma, è possibile visitare il sito ufficiale del festival: www.settimanemusicali.eu
💥👉 Codice Italia® è Cultura, Tradizioni, Turismo, Sapori & Made in Italy.