C’è un posto in Italia dove il vento non dà fastidio. Anzi, lo cerchi. Lo aspetti. Lo insegui come un appuntamento col destino.
A Punta Pellaro, frazione di Reggio Calabria affacciata sullo Stretto di Messina, il kitesurf e il windsurf non sono solo uno sport, ma uno stile di vita.
Qui, il vento soffia costante per oltre 300 giorni l’anno, creando un palcoscenico ideale per chi cerca emozioni tra cielo e mare.
Vento costante e condizioni ideali
Il vento soffia qui quasi tutto l’anno, grazie all’effetto Venturi tra le coste calabresi e siciliane.
I termici partono puntuali nel primo pomeriggio, intorno ai 16-25 nodi.
Le condizioni sono perfette sia per chi è alle prime armi che per i rider più esperti: acqua piatta vicino alla riva e piccole onde fuori, ideali per freestyle, big air e downwind con vista sull’Etna.
Scuole e servizi per tutti
La zona è attrezzata con scuole di kitesurf come FSkite e NewKiteZone, che offrono corsi con istruttori certificati IKO/FIV, noleggio attrezzature e alloggi a pochi passi dalla spiaggia.
Le strutture sono pensate per garantire sicurezza e comfort, con servizi come barche di assistenza e appartamenti climatizzati.
Oltre il surf
Punta Pellaro non è solo kitesurf.
La sua posizione strategica permette di esplorare le bellezze della Calabria, dalla città di Reggio con il suo lungomare e i Bronzi di Riace, alle località costiere come Scilla e Tropea.
Dopo una giornata in acqua, nulla batte una cena a base di pesce fresco in uno dei ristoranti locali
Quando andare?
Il periodo migliore per praticare kitesurf a Punta Pellaro va da maggio a settembre, quando i venti termici sono più forti e le condizioni meteorologiche ottimali.
Tuttavia, grazie al clima mite, la zona è frequentata tutto l’anno da appassionati di sport acquatici.
In sintesi, Punta Pellaro rappresenta una destinazione imperdibile per gli amanti del kitesurf e windsurf, combinando condizioni naturali favorevoli, servizi di qualità e un’atmosfera autentica.
Un luogo dove il vento racconta storie di passione e libertà, e dove ogni sessione in acqua diventa un ricordo indelebile.
“Codice Italia” è Cultura, Tradizioni, Territorio, e Made in Italy.