Milano si prepara ad accogliere la nuova edizione della Fashion Week dedicata alle collezioni donna autunno/inverno 2025-2026, in scena dal 25 febbraio al 3 marzo. L’evento promette un’agenda fitta con 153 appuntamenti, tra cui 56 sfilate dal vivo, 6 digitali, 65 presentazioni e 23 eventi speciali.
Un mix di debutti e grandi ritorni
La settimana si apre martedì 25 febbraio con Gucci, che inaugura ufficialmente sei giorni di creatività e innovazione. Tra i nuovi nomi che sfileranno spiccano Francesco Murano, vincitore del Camera Moda Fashion Trust Grant 2024, Fiorucci, Giuseppe Di Morabito, Institution by Galib Gassanoff, J. Salinas, K-Way e Susan Fang, supportata da Dolce&Gabbana.
Dopo un periodo di pausa, MSGM torna a calcare la passerella, mentre Saman Loira debutta nel programma digitale. Un’attenzione particolare anche ai cambi di direzione creativa: Lorenzo Serafini presenterà la sua prima collezione per Alberta Ferretti, e David Koma esordirà come direttore creativo di Blumarine. Bottega Veneta, invece, ha optato per un evento culturale in omaggio al designer Carlo Mollino.
Gli appuntamenti imperdibili
Tra le sfilate più attese troviamo Fendi e Marni il 26 febbraio, mentre il giorno successivo Prada attirerà fan e fashion insider. Max Mara, Emporio Armani ed Etro completano il programma della giornata. Il 28 febbraio sarà il turno di Versace, Tod’s ed Elisabetta Franchi, mentre il 1° marzo si assisterà alle presentazioni di Dolce&Gabbana e Ferragamo. La chiusura, come da tradizione, è affidata a Giorgio Armani il 2 marzo, con il lunedì riservato agli show digitali.
Celebrazioni e eventi speciali
Quest’anno, la Milano Fashion Week ospiterà importanti celebrazioni: Fendi festeggerà il suo centenario con una sfilata co-ed, mentre DSquared2 celebrerà i suoi 30 anni di attività con un esclusivo party. K-Way e Santoni festeggeranno rispettivamente 60 e 50 anni di storia.
Eventi aperti al pubblico
Oltre alle sfilate, il calendario include iniziative aperte al pubblico. Dal 21 febbraio al 2 marzo, Palazzo Morando ospiterà la mostra Shoes from Spain Tribute, mentre il 25 febbraio Palazzo Reale inaugurerà Io sono Leonor Fini, visitabile fino a giugno 2025. Il 26 febbraio si terrà The WOMderful Inclusive Fashion Show di Benedetta De Luca, una celebrazione della diversità nella moda. Il 28 febbraio, invece, l’Afro Fashion Association presenterà Communities at Work, un evento dedicato alla rappresentazione delle persone BIPOC nell’industria fashion.
Calendario ufficiale delle sfilate
- Martedì 25 febbraio: Gucci, Iceberg, N.21, Alberta Ferretti, K-Way, DSquared2
- Mercoledì 26 febbraio: Luisa Beccaria, Jil Sander, Daniela Gregis, Antonio Marras, Diesel, Vivetta, Marco Rambaldi, Marni, Onitsuka Tiger, Fendi
- Giovedì 27 febbraio: Max Mara, Genny, Blumarine, Anteprima, Prada, Emporio Armani, Francesco Murano, MM6 Maison Margiela, Roberto Cavalli, Etro
- Venerdì 28 febbraio: Institution by Galib Gassanoff, Sportmax, Calcaterra, Tod’s, Giuseppe Di Morabito, Moschino, Sunnei, Missoni, Elisabetta Franchi, Versace
- Sabato 1 marzo: Ferrari, Ermanno Scervino, Ferragamo, Luisa Spagnoli, Bally, Dolce&Gabbana, Laura Biagiotti, MSGM, Fiorucci, Aniye Records, Philipp Plein
- Domenica 2 marzo: Susan Fang, Hui, Giorgio Armani, Avavav, J. Salinas, Francesca Liberatore
Con un programma così ricco, la Milano Fashion Week si conferma un appuntamento chiave per il settore, offrendo una piattaforma per innovazione, tradizione e sperimentazione.