Bentornati nella rubrica dedicata alla scoperta delle regioni italiane, dove ogni settimana vi porto alla scoperta di angoli nascosti, tradizioni e curiosità di luoghi che meritano una visita.
Questa settimana è il turno della Liguria, una terra che offre molto di più delle celebri Cinque Terre.
La Liguria è da sempre una delle mete più apprezzate d’Italia.
Spesso associata alle famose Cinque Terre, però, questa regione ha un lato meno conosciuto, ma altrettanto affascinante.
Se sei pronto a scoprire una Liguria più autentica, meno battuta dal turismo di massa, seguimi in questo viaggio tra borghi nascosti, spiagge e panorami mozzafiato.
Un viaggio nella Liguria meno turistica
Di certo le Cinque Terre siano un’icona della Liguria, ma ci sono tanti angoli che meritano la stessa attenzione.
Iniziamo con Finale Ligure, un piccolo paradiso che affaccia sul mare, con le sue spiagge tranquille e il borgo medievale che conserva intatto il fascino di un tempo.

Passeggiare per i vicoli stretti di Finale Ligure è come fare un salto indietro nel passato, tra case colorate e le tipiche botteghe che vendono prodotti locali come il pesto e le olive taggiasche.
A pochi chilometri da Finale, si trova il caratteristico Borgio Verezzi, un altro gioiello ligure che incanta con le sue piazzette, i vicoli e le chiese.
Questi borghi, lontani dal flusso turistico, sono ideali per chi cerca tranquillità e una connessione profonda con il territorio.
Alla scoperta dei piccoli borghi e della cultura locale
Se vuoi davvero scoprire l’anima più autentica della Liguria, devi fermarti nei borghi che si trovano nell’entroterra.
Luoghi come Dolceacqua, con il suo castello medievale e il ponte ad arco che ha ispirato i pittori impressionisti, sono il cuore pulsante della Liguria.
Qui la tradizione enogastronomica è ancora viva e forte: il Rossese di Dolceacqua è uno dei vini più pregiati della zona, perfetto da abbinare ai piatti tipici come la focaccia e le trofie al pesto.
Non dimenticare di visitare Apricale, un piccolo borgo che sembra uscito da una fiaba. Le case in pietra, i tetti in ardesia e i vicoli stretti creano un’atmosfera unica.
Un mare che va oltre le spiagge famose
La Liguria è una regione di mare.
La spiaggia di Monterosso al Mare, la spiaggia di Varigotti e la spiaggia di Baia del Silenzio sono tra le più famose della Liguria.
Ma se desideri una vista mozzafiato e una giornata di relax lontano dalla folla, le grotte di Borgio Verezzi sono un must. Si tratta di un sistema di grotte naturali che offrono uno spettacolo unico, una meraviglia nascosta che merita di essere esplorata.

Inoltre, la Liguria offre una varietà di itinerari lungo la Via del Sale, una rete di sentieri storici che collegano le montagne alla costa, dove il mare e la natura si incontrano in un modo speciale. Passeggiando lungo questi percorsi, puoi vivere la Liguria in tutta la sua bellezza naturale, respirando l’aria fresca del mare e dell’entroterra.
Tradizioni e gastronomia ligure: un viaggio nel gusto
La cucina ligure è uno degli aspetti che più mi legano a questa terra. Il pesto, la focaccia, il coniglio alla ligure… ma anche i piatti di mare, come le acciughe sotto sale e il branzino al forno. Ogni piatto racconta una storia e ogni ingrediente è parte della tradizione che si tramanda da generazioni.
Ogni angolo della Liguria offre una sorpresa gastronomica: dai mercati di pesce di La Spezia fino ai ristoranti affacciati sul mare a Portofino, la Liguria sa come conquistare il palato.
La Liguria è una regione che nasconde segreti preziosi, oltre le famose Cinque Terre.
È fatta di borghi antichi, tradizioni culinarie autentiche e panorami che restano nel cuore. Se stai cercando una meta per un viaggio che vada oltre le solite rotte turistiche, la Liguria segreta è pronta ad accoglierti con il suo fascino senza tempo.
“Codice Italia” è Cultura, Tradizioni, Territorio, e Made in Italy.