ISFOA – Hochschule für Sozialwissenschaften und Management, libera e privata università telematica di diritto elvetico, annuncia con orgoglio il conferimento del Diploma di Laurea Honoris Causa in Cooperazione Internazionale per lo Sviluppo e la Pace del Territorio al Presidente della Repubblica dello Zimbabwe, Emmerson Dambudzo Mnangagwa.
La decisione, deliberata all’unanimità dal Senato Accademico ISFOA, è stata ratificata dal Rettore Magnifico Stefano Masullo, figura di riferimento nel panorama della consulenza finanziaria indipendente italiana, autore di 32 best sellers aziendali – uno dei quali adottato come testo d’esame obbligatorio presso l’Università Bocconi nel 1999 – e da Vincenzo Mallamaci, cardiologo di fama internazionale, missionario e fondatore dell’associazione onlus “E Ti Porto in Africa”, nonché Pro Rettore Vicario Generale dell’ateneo.
La proposta del conferimento è stata presentata dal Dr. Daniel Dank, Pro Rettore ISFOA con delega alle Relazioni con i Paesi Africani e Console per l’Ambasciata del Malawi in Belgio, sottolineando l’impegno del Presidente Mnangagwa nel promuovere stabilità, sviluppo e cooperazione internazionale nel continente africano.
Un riconoscimento al valore politico e diplomatico
Emmerson Dambudzo Mnangagwa, nato a Shabani (oggi Zvishavane) il 15 settembre 1942, è una delle figure politiche più rilevanti dell’Africa meridionale. Dopo una lunga carriera istituzionale iniziata nel 1980 come Ministro della Sicurezza dello Stato, ha ricoperto incarichi chiave quali Ministro della Giustizia, Ministro della Difesa e Vicepresidente della Repubblica, fino alla sua elezione come Presidente dello Zimbabwe nel novembre 2017. Confermato alle elezioni del 2018, Mnangagwa è riconosciuto per la sua visione riformista e il ruolo centrale nel processo di transizione politica del Paese.
ISFOA: un ponte accademico tra Europa e Africa
Il conferimento della Laurea Honoris Causa si inserisce nel quadro dell’impegno storico e concreto di ISFOA a favore del progresso culturale, educativo e umanitario nei territori africani. L’università, che opera nel solco della solidarietà e della cooperazione, ha sviluppato nel tempo progetti sostenibili e interventi sociali in Costa d’Avorio, Benin e Repubblica Democratica del Congo.
“La nostra missione – dichiara il Rettore Stefano Masullo – è formare leader consapevoli e sostenere chi, come il Presidente Mnangagwa, opera quotidianamente per la pace e il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni. Con questo riconoscimento, ISFOA rinnova la sua vocazione al servizio delle relazioni internazionali e del dialogo tra i popoli.”
L’ateneo, noto per l’efficienza e la trasparenza nella gestione dei fondi destinati a opere di bene, si distingue per la sua struttura agile e il costante impegno nella formazione di eccellenze professionali, con una rete accademica e diplomatica in continua espansione.
Un evento di grande valore istituzionale e simbolico
La cerimonia di consegna del titolo avverrà nel corso di un evento internazionale dedicato alla cooperazione tra Europa e Africa, e rappresenterà un momento solenne di celebrazione dei valori che ISFOA promuove da oltre vent’anni: cultura, etica, solidarietà e sviluppo sostenibile.
Con questo importante riconoscimento, ISFOA consolida ulteriormente il proprio ruolo di protagonista nella diplomazia accademica, contribuendo a rafforzare i legami tra istituzioni, popoli e culture.