Domenica 20 aprile, giorno di Pasqua, la musica barocca risuonerà nella suggestiva cornice della Chiesa di San Paolo entro le Mura a Roma, con un evento che unisce eleganza e virtuosismo: il Gran Concerto di Pasqua, dedicato ai capolavori di Antonio Vivaldi e Johann Sebastian Bach. Un’occasione per ascoltare alcuni dei brani più rappresentativi del repertorio barocco in un contesto architettonico ricco di storia e fascino.
Il programma musicale
La serata si apre con il Concerto in Do maggiore per due trombe, archi e continuo RV 537, unico esempio nella produzione vivaldiana scritto per questo organico. I solisti Flavio e Massimo Patella daranno voce a questo brano composto nei primi decenni del Settecento e riscoperto nel Novecento. La scrittura esalta l’effetto luminoso delle trombe, in un dialogo serrato con l’orchestra.
Segue il celebre Concerto “Il Gardellino” RV 428, interpretato dalla flautista Martina de Longis. Pubblicato ad Amsterdam nel 1728 come parte dell’op. X, questo concerto è ispirato al canto del cardellino, che Vivaldi traduce con grazia e virtuosismo attraverso rapidi passaggi e trilli imitativi. L’opera è considerata una delle più raffinate del suo repertorio solistico per flauto.
Altro momento centrale della serata sarà il Concerto “Alla Rustica” RV 151, una composizione breve, energica e priva di solisti, costruita esclusivamente per archi e basso continuo. Il titolo allude a un’atmosfera vivace e campestre, resa attraverso ritmi serrati, contrasti dinamici e accenti quasi teatrali.
Il programma vivaldiano si chiude con il Concerto per oboe in Do maggiore RV 450, affidato a Marco Corsini, in cui il timbro espressivo dello strumento è messo in risalto in una scrittura che alterna momenti lirici a passaggi più tecnici, sostenuti da un’orchestra leggera e vivace.
Il repertorio verrà eseguito dall’Ensemble Dei Solisti Dell’Orchestra Sinfonica Città di Roma.
L’omaggio a Bach
A completare il concerto sarà il Preludio e Fuga in Mi bemolle maggiore BWV 552 di Johann Sebastian Bach, eseguito all’organo e diretto da Stefano Vasselli. Questo brano, che apre e chiude il Clavier-Übung III, è una delle vette della musica organistica barocca. Il Preludio introduce un clima solenne e maestoso, mentre la Fuga finale, articolata in tre sezioni, mostra tutta la sapienza contrappuntistica del compositore tedesco.
Un evento imperdibile per gli amanti della musica
Il Gran Concerto di Pasqua si terrà presso la Chiesa di San Paolo entro le Mura di Roma, in Via Nazionale 16a, alle ore 20.30.
Biglietti da € 15,00 a € 40,00.
Per acquisto e informazioni: https://www.operainroma.com/easter-concert-rome/?fbclid=IwY2xjawJu_FhleHRuA2FlbQIxMAABHmO1sf648SOW-lBz5bsfHfD_k5ARmjrgFsGmgk7ga6EkD5jnUojOiK2kseSH_aem_p15T2xzcpVvJn_63c37blA&re-product-id=309379
💥👉 Codice Italia® è Cultura, Tradizioni, Turismo, Sapori & Made in Italy.