20.6 C
Milan
Saturday, July 12, 2025

Ultimo Kilometro: Il Festival del turismo lento e sostenibile

Venerdรฌ 18 e sabato 19 luglio 2025...

Mariangela Gualtieri vince il Premio Viareggio-Repaci: La Poesia come Voce del Tempo

Il prestigioso Premio Viareggio-Rรจpaci, uno dei riconoscimenti...

Puglia: trulli, ulivi millenari e spiagge solitarie

Ogni settimana esploriamo una regione dโ€™Italia lontano...

Miu Miu Literary Club: moda e letteratura si incontrano a Milano.

Nel mondo della moda contemporanea, Miu Miu...

Riparte il Baroque Festival Florence 2025

MusicaRiparte il Baroque Festival Florence 2025

Firenze (Toscana) – Il 2 maggio segna l’inizio della decima edizione del Baroque Festival Florence, una rassegna musicale che celebra la ricchezza e la varietร  della musica barocca. Fino al 27 giugno, il festival offrirร  14 concerti in alcune delle piรน suggestive location storiche di Firenze, come la Chiesa di Santa Felicita, la Basilica della Santissima Annunziata e l’Auditorium Santa Croce al Tempio. โ€‹

Un viaggio nella musica barocca

Il festival propone un programma che spazia tra i grandi maestri del periodo barocco, offrendo al pubblico l’opportunitร  di ascoltare opere di compositori come Arcangelo Corelli, Johann Sebastian Bach e Antonio Vivaldi. Tra i brani in programma figurano il “Concerto grosso op. 6, n. 8” di Corelli, il “Concerto BWV 1059 per clavicembalo ed archi” di Bach e il “Concerto per due violini, violoncello, archi e continuo, op. 3 n. 11, RV 565” di Vivaldi. 

Il programma della rassegna

Venerdรฌ 2 maggio 2025, ore 21, Chiesa di Santa Felicita al Ponte Vecchio (Piazza Santa Felicita, 3, 50125 Firenze). Federico Del Sordo: organo (1572 di O. Zeffirini) e Angelo Goffredi, voce, presentano Senza lโ€™organo il canto silet. Organo, voce e liturgia fra i sec. XVI e XVII. Musiche di Girolamo Frescobaldi, Giovan Battista Fasolo, Giovanni Paolo Cima, Lodovico Grossi da Viadana, Giovanni Maria Trabaci. 

Venerdรฌ 9 maggio 2025, ore 21, Sala Capitolare della Chiesa di Santa Felicita al Ponte Vecchio (Piazza Santa Felicita, 3, 50125 Firenze) Federico Bracalente: violoncello barocco presenta Lโ€™etร  dโ€™oro del Violoncello barocco. Musiche di Louis de Caix dโ€™Hervelois, Johann Sebastian Bach, Joseph Marie Clement Dallโ€™Abaco, Marin Marais.

Venerdรฌ 16 maggio 2025, ore 21, Auditorium Santa Croce al Tempio detto deโ€™ Neri (Via di San Giuseppe snc,50122 Firenze) Ensemble Baroque Lumina: Alessandra Artifoni, Giacomo Benedetti, Anna Clemente, Cosimo Prontera ai clavicembali, Patrizio Focardi, Heilke Wulff Violini Hildegarde Kuen alle viole, Giacomo Petrucci al violoncello, Francesco Tomei al violone presentano I concerti a due, tre e quattro clavicembali di S. Bach e due Concerti di A. Vivaldi. Musiche di Johann Sebastian Bach e Antonio Vivaldi. 

Mercoledรฌ 21 maggio 2025, ore 21, Sala Capitolare e Chiesa di Santa Felicita al Ponte Vecchio (Piazza Santa Felicita, 3, 50125 Firenze). Thomas Pietsch: violino e Dagmar Lรผbking: organo (1572 di O.Zeffirini) in La musica nel periodo di Johann Sebastian Bach e Georg Philipp Telemann. Musiche di Matthias Weckmann, Johann Schop, Johann Jackob Froberger, Heinrich Ignaz Biber, Antonio Vivaldi, Georg Philipp Telemann e Johann Sebastian Bach. 

Venerdรฌ 23 maggio 2025, ore 21, Sala Capitolare della Chiesa di Santa Felicita al Ponte Vecchio (Piazza Santa Felicita, 3, 50125 Firenze) Francesco Cera: Clavicembalo Francesco Romano: Tiorba presentano Girolamo & Hieronymus : Frescobaldi e Kapsberger a Roma. Musiche di Girolamo Frescobaldi e Johann Hieronymus Kapsberger.

Mercoledรฌ 28 maggio 2025, ore 21, Auditorium Santa Croce al Tempio detto deโ€™ Neri (Via San Giuseppe, snc, 50122 Firenze) Patrizio Focardi: violino, Giuseppina Ledda: flauto traversiere; Francesco Tomei: viola da gamba; Anna Clemente: clavicembalo, presentano Le Piรจces de clavecin en concerts. Musiche di Jean Philippe Rameau.

Venerdรฌ 30 maggio 2025, ore 21, Sala capitolare e Chiesa di Santa Felicita al Ponte Vecchio (Piazza Santa Felicita, 3, 50125 Firenze) Andrea Inghisciano: cornetto rinascimentale, Francesco Giannoni: organo (1572 di O.Zeffirini) presentano Il Cornetto rinascimentale ed Organo nel Seicento italiano. Musiche di Giovan Battista Riccio, Claudio Monteverdi, Claudio Merulo, Hans Leo Hassler, Giovanni Maria Trabaci, Tarquinio Merula, Michelangelo Rossi. 

Martedรฌ 3 Giugno 2025, ore 21, Sala Capitolare della Pieve di San Martino (Piazza della Chiesa 83, 50019 Sesto Fiorentino) Andrea Benucci: liuto rinascimentale a sette e otto ordini, presenta La letteratura dโ€™oro del Liuto: John Dowland, lโ€™infelice inglese – works for lute. Musiche di John Dowland.

Mercoledรฌ 11 Giugno 2025, ore 21, Sala capitolare della chiesa di Santa Felicita (Piazza Santa Felicita, 3, 50125 Firenze) Boyana Maynalovska: violino e Rebecca Ferri: violoncello presentano Musica strumentale degli โ€˜Accademici Filarmoniciโ€™ di Bologna fine XVII inizio XVIII secolo. Musiche di Giovanni Paolo Colonna, Domenico Gabrielli, Arcangelo Corelli, Giuseppe Torelli, Giacomo Antonio Perti, Tomaso Antonio Vitali, Floriano Arresti, Francesco Antonio Bonporti.

Venerdรฌ 13 Giugno 2025, ore 21, Sala Capitolare della Chiesa di Santa Felicita a Ponte Vecchio (Piazza Santa Felicita, 3, 50125 Firenze) Arianna Radaelli, Andrea Buccarella: clavicembali presentano Johann Sebastian Bach, Lโ€™arte della Fuga a due clavicembali

Domenica 15 Giugno 2025, ore 21, Auditorium Santa Croce al Tempio detto deโ€™ Neri (Via San Giuseppe,Snc, 50122 Firenze) Andrea Mura direttore; Damiano Tognetti, primo violino Angela Camerini flauto; Annalisa De Santis arpa in Il concerto sinfonico: dal barocco al primo classicismo. Musiche di Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart e Carl Stamitz. 

Venerdรฌ 20 Giugno 2025, ore 21. Basilica della Santissima Annunziata (Piazza della SSima Annunziata, 50122, Firenze) Elena Cecchi Fedi soprano, Ensemble vocale Le Tems Revient, Ensemble strumentale Baroque Lumina con Giacomo Granchi, Patrizio Focardi ai violini, Petru Horvath e Gianluca Pierozzi ai violoncelli e Giacomo Benedetti allโ€™organo, con la partecipazione dellโ€™Ensemble di viole della Scuola di Musica di Fiesole diretto da Bettina Hoffman presentano La musica prebachiana in Europa: lo stylus phantasticus. Musiche di Franz Tunder, Lovies Busbestky e Dieterich Buxtehude. 

Mercoledรฌ 25 Giugno 2025, ore 21, Auditorium Santa Croce al Tempio detto deโ€™ Neri (Via San Giuseppe, snc, Firenze) Carmela Osato soprano, Sara Mingardo contralto, Ensemble Orfeo Futuro con Francesco Borrelli allโ€™organo e alla direzione presentano La musica della scuola napoletana: Stabat Mater. Musiche di Nicola Fiorenza, Giovan Battista Pergolesi.

Venerdรฌ 27 Giugno 2025, ore 21, Sala Capitolare della Chiesa di Santa Felicita a Ponte Vecchio (Piazza Santa Felicita, 3, 50125 Firenze). Giorgio Sasso violino e Giacomo Benedetti clavicembalo solista e basso continuo presentano La musica strumentale solistica di Arcangelo Corelli, Antonio Vivaldi e Johann Sebastian Bach

๐Ÿ’ฅ๐Ÿ‘‰ Codice Italiaยฎ รจ Cultura, Tradizioni, Turismo, Sapori & Made in Italy.

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti