24 C
Milan
Saturday, July 12, 2025

Ultimo Kilometro: Il Festival del turismo lento e sostenibile

Venerdì 18 e sabato 19 luglio 2025...

Mariangela Gualtieri vince il Premio Viareggio-Repaci: La Poesia come Voce del Tempo

Il prestigioso Premio Viareggio-Rèpaci, uno dei riconoscimenti...

Puglia: trulli, ulivi millenari e spiagge solitarie

Ogni settimana esploriamo una regione d’Italia lontano...

Miu Miu Literary Club: moda e letteratura si incontrano a Milano.

Nel mondo della moda contemporanea, Miu Miu...

Candidati all’UNESCO i paesaggi vitivinicoli del Chianti

NotizieCandidati all’UNESCO i paesaggi vitivinicoli del Chianti

È stata ufficialmente presentata la candidatura dei paesaggi vitivinicoli del Chianti a sito UNESCO.

Il Chianti non è solo vino. 

È paesaggio, cultura, agricoltura, architettura rurale, biodiversità e bellezza. È quell’Italia che sa armonizzare lavoro e poesia, che plasma il territorio senza stravolgerlo, e che riesce ancora a farci sentire parte di qualcosa di autentico.

Le colline tra Firenze e Siena, con i filari ordinati, i casali in pietra, le strade che sembrano dipinte, non sono solo da cartolina. 

Sono il risultato di secoli di equilibrio tra uomo e natura, di tradizioni contadine custodite con rispetto e di cura del dettaglio.

Questa candidatura non riguarda solo un’area geografica: riguarda un modo di vivere. 

Un modo tutto italiano di stare nel mondo, con un bicchiere di vino in mano e lo sguardo rivolto a un tramonto che ogni giorno sembra nuovo. 

È l’idea che la bellezza si può coltivare, vendemmia dopo vendemmia, senza fretta e senza compromessi.

Candidare il Chianti come patrimonio dell’UNESCO non è solo una questione di prestigio, ma di riconoscimento.

Del lavoro, della storia, del paesaggio modellato con intelligenza e rispetto.

Un modo per dire che anche la bellezza quotidiana, fatta di gesti ripetuti e cura costante, ha un valore. E merita di essere tutelata.

“Codice Italia” è Cultura, Tradizioni, Territorio, e Made in Italy.

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti