Il CEO di LutinX racconta la sua missione: costruire un ecosistema globale per tutelare la proprietà intellettuale e dare valore alle soluzioni nate in Italia e pronte per il mondo.
Difendere le idee significa valorizzare il futuro. È con questa convinzione che Alessandro Civati, imprenditore italiano, oggi alla guida di LutinX, sta costruendo una delle piattaforme più avanzate al mondo per la certificazione digitale della proprietà intellettuale. Dalla sua visione è nata una tecnologia che oggi protegge innovazioni, opere creative, brevetti, progetti scientifici e competenze digitali in oltre 50 Paesi.
Ma al centro della sua missione c’è un obiettivo ancora più profondo: rendere l’Italia consapevole del proprio potenziale creativo e industriale, e dotarla degli strumenti per difenderlo e valorizzarlo a livello globale.
L’Italia, culla dell’ingegno e delle soluzioni
“La nostra nazione ha dato i natali ad alcune delle menti più brillanti della storia. Arte, design, ingegneria, scienza, moda, innovazione: l’Italia è una fucina inesauribile di idee,” afferma Civati.
“Ma un’idea, se non è protetta, può essere rubata, imitata, cancellata. E quando questo accade, perdiamo valore, ricchezza e identità.”
È proprio da qui che nasce LutinX: una piattaforma basata su tecnologia blockchain, che consente a ogni persona, professionista, azienda o studente di certificare in modo certo, legale e immutabile la propria creazione — che sia un disegno, una formula, un algoritmo, un progetto industriale o un testo.
Un italiano all’estero che protegge il valore dell’Italia
Oggi Alessandro Civati lavora tra l’Europa, l’Africa e l’Asia, dove LutinX ha aperto sedi e avviato collaborazioni con governi, università, imprese e centri di ricerca. Ma il suo cuore rimane saldamente ancorato all’Italia.
“Sono un italiano nel mondo, ma non ho mai dimenticato le mie origini. Anzi, è proprio perché conosco il valore del talento italiano che voglio proteggerlo con strumenti concreti.”
LutinX rappresenta una risposta tecnologica al bisogno di difesa dell’eccellenza: un brevetto di un giovane ingegnere, una collezione di moda, un’idea imprenditoriale nata in un garage o in un laboratorio universitario.
Un piano concreto per le scuole italiane
Per questo, Civati ha deciso di rilanciare anche per l’anno scolastico/accademico 2025/2026 il Piano EDU di LutinX, dedicato al mondo della scuola e della formazione.
“Offriamo gratuitamente a tutti gli studenti italiani la possibilità di registrarsi su LutinX e utilizzare 4 applicazioni in blockchain per proteggere la propria proprietà intellettuale.”
Un gesto concreto per formare i giovani all’uso responsabile e strategico della tecnologia, dando loro il controllo e la titolarità delle proprie idee fin dai primi passi nel mondo della creatività, della ricerca e dell’impresa.
Dall’idea alla tutela, dalla tutela al mercato
“Il vero Made in Italy, oggi, parte dal cervello. E ogni cervello può diventare impresa, se ha le giuste tutele.”
Con questa visione, Civati promuove la cultura della certificazione del sapere e dell’ingegno come pilastro economico e culturale.
“Voglio che ogni italiano sappia che può proteggere ciò che crea. Che non deve più temere di essere copiato o ignorato. LutinX dà a tutti gli strumenti per affermare il proprio diritto d’autore, il proprio brevetto, la propria innovazione.”
La piattaforma si rivolge non solo al mondo scolastico, ma anche a startup, designer, inventori, architetti, medici, agricoltori e ricercatori. Chiunque abbia un’idea ha il diritto di proteggerla. E di farla crescere.
L’Italia che sa innovare, anche nella fiducia
Se il XXI secolo sarà il secolo dei dati, della conoscenza e delle soluzioni digitali, la fiducia nei dati sarà il vero valore strategico.
Ed è proprio questo che offre LutinX: un’infrastruttura di fiducia digitale, progettata con precisione e cultura italiana, pronta ad affrontare le sfide globali.
“La blockchain per me non è una moda. È uno strumento per dare dignità e forza giuridica alle idee. Ed è il modo con cui l’Italia può riprendersi il suo posto nel futuro dell’innovazione.”
Esportare idee, proteggere talento, costruire futuro
Alessandro Civati rappresenta quella figura rara e preziosa: un italiano che non ha esportato solo la propria competenza, ma anche la visione di un Paese che può ancora dire molto al mondo. Con LutinX, ha creato un ponte tra tecnologia, cultura e protezione legale, e lo ha messo a disposizione di chiunque voglia trasformare un’intuizione in valore.
“Non dobbiamo solo insegnare ai giovani a sognare. Dobbiamo dare loro gli strumenti per proteggere quei sogni e trasformarli in realtà. È così che si costruisce il futuro. Ed è così che si fa grande l’Italia.”