24 C
Milan
Saturday, July 12, 2025

Ultimo Kilometro: Il Festival del turismo lento e sostenibile

Venerdì 18 e sabato 19 luglio 2025...

Mariangela Gualtieri vince il Premio Viareggio-Repaci: La Poesia come Voce del Tempo

Il prestigioso Premio Viareggio-Rèpaci, uno dei riconoscimenti...

Puglia: trulli, ulivi millenari e spiagge solitarie

Ogni settimana esploriamo una regione d’Italia lontano...

Miu Miu Literary Club: moda e letteratura si incontrano a Milano.

Nel mondo della moda contemporanea, Miu Miu...

ISFOA, Blockchain e riconoscimento ufficiale dell’Unione Europea

FormazioneISFOA, Blockchain e riconoscimento ufficiale dell’Unione Europea

L’ISFOA, Libera e Privata Università di Diritto Internazionale, con sede in Svizzera, continua a distinguersi nel panorama accademico europeo per il suo impegno nell’innovazione e nella qualità dell’istruzione. Recentemente, l’ateneo ha raggiunto traguardi significativi che ne consolidano la reputazione e l’influenza a livello internazionale. 

Ingresso nel Registro dell’Unione Europea

Nel settembre 2024, ISFOA è stata ufficialmente inserita nel Registro dell’Unione Europea, un riconoscimento che sottolinea l’eccellenza dell’università nel campo dell’istruzione telematica. Questo traguardo rappresenta un passo fondamentale nel colmare il divario tra istruzione superiore, ricerca, innovazione e società, aprendo nuove prospettive per l’istruzione superiore europea. L’inclusione nel registro europeo non solo attesta la qualità dei programmi offerti da ISFOA, ma facilita anche la collaborazione con altre istituzioni accademiche e di ricerca all’interno dell’Unione Europea. 

Missione e Valori di ISFOA

Fondata con l’obiettivo di diffondere le basi comuni della cultura a livello internazionale, ISFOA si ispira ai principi sanciti dall’articolo 27 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo in Materia di Istruzione del 10 dicembre 1948 e dalla Costituzione Italiana, che garantisce a tutti i cittadini il diritto a un’istruzione che contribuisca alla formazione dell’individuo. L’università si distingue per la sua vocazione alla solidarietà, allo sviluppo sociale e culturale, promuovendo formazione, ricerca, innovazione e internazionalizzazione. 

Offerta Formativa e Struttura Accademica

ISFOA offre una vasta gamma di percorsi formativi, tra cui Bachelor Degree (Lauree Triennali), Master Degree (Lauree Specialistiche), Executive Master, Master of Advanced Studies e Dottorati di Ricerca (PhD), corrispondenti ai livelli 6, 7 e 8 del sistema europeo EQF (European Qualification Framework). La gestione dell’ateneo è affidata a un Consiglio di Amministrazione, un Consiglio Direttivo e un Senato Accademico, composto da rappresentanti nazionali ed esteri del mondo scientifico, industriale, commerciale e sociale, garantendo un approccio multidisciplinare e internazionale all’istruzione. 

Innovazione nella Certificazione dei Titoli di Studio

Il 26 marzo 2025, ISFOA ha annunciato un’importante iniziativa: l’accesso ai servizi di certificazione dei titoli di studio tramite tecnologia blockchain, utilizzando la piattaforma internazionale LutinX. Questo progetto pone ISFOA tra le prime università al mondo ad offrire a tutti i suoi studenti, docenti e membri accademici la possibilità di certificare i propri titoli in modo sicuro e verificabile, sfruttando le potenzialità della blockchain.

All’incontro, il Magnifico Rettore Stefano Masullo ha sottolineato l’importanza di questa innovazione per l’ateneo e per la comunità accademica. La presenza di Alessandro Civati, CEO di LutinX, ha evidenziato il carattere strategico dell’iniziativa. Civati ha dichiarato che questa collaborazione promuoverà il merito e le opportunità di crescita professionale per tutti i laureati ISFOA, rendendo i loro titoli immediatamente verificabili e riconosciuti a livello europeo ed internazionale.

Implicazioni e Benefici della Certificazione in Blockchain

L’adozione della tecnologia blockchain per la certificazione dei titoli di studio offre numerosi vantaggi:

  • Sicurezza e Immutabilità: I dati registrati su blockchain sono protetti da alterazioni, garantendo l’integrità delle informazioni. 
  • Trasparenza e Verificabilità: I titoli possono essere facilmente verificati da datori di lavoro e istituzioni, riducendo il rischio di frodi. 
  • Accessibilità Globale: I laureati possono presentare le proprie credenziali in qualsiasi parte del mondo, facilitando la mobilità internazionale. 
  • Efficienza Amministrativa: La digitalizzazione dei certificati semplifica i processi burocratici e riduce i costi associati alla gestione dei documenti cartacei. 

ISFOA: Un Modello di Eccellenza nell’Istruzione Telematica

Con oltre 6.000 studenti formati nei vari percorsi, ISFOA si conferma come una delle università telematiche più prestigiose e ambite a livello internazionale. L’autorevolezza del Magnifico Rettore Stefano Masullo, insieme al contributo del Senato Accademico, ha permesso all’ateneo di raggiungere traguardi significativi nel campo dell’istruzione superiore. 

L’ingresso nel Registro dell’Unione Europea e l’adozione della certificazione blockchain rappresentano due pilastri fondamentali nella strategia di ISFOA per offrire un’istruzione di qualità, al passo con le esigenze del mercato globale e delle nuove tecnologie.

Oggi

ISFOA continua a dimostrare un impegno costante verso l’innovazione e l’eccellenza nell’istruzione telematica. L’integrazione della tecnologia blockchain nella certificazione dei titoli di studio non solo migliora la trasparenza e la sicurezza delle credenziali accademiche, ma apre anche nuove opportunità per studenti e docenti nel contesto internazionale. Con queste iniziative, ISFOA si posiziona come un modello di riferimento per le università che aspirano a coniugare tradizione accademica e innovazione tecnologica, rispondendo alle sfide dell’educazione nel XXI secolo.

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti