20.8 C
Milan
Tuesday, July 15, 2025

Il Codice Fiscale in Italia: cos’è, a cosa serve e come ottenerlo

ItaliaIl Codice Fiscale in Italia: cos’è, a cosa serve e come ottenerlo

Il Codice Fiscale è uno degli strumenti di identificazione personale più utilizzati in Italia. Lo trovi su ogni documento fiscale, ricetta medica, tessera sanitaria, contratto o modulo ufficiale. È essenziale per vivere, lavorare o anche solo interagire con la pubblica amministrazione italiana. Vediamo insieme che cos’è, come si ottiene e cosa fare in caso di smarrimento, con informazioni utili per cittadini italiani, stranieri residenti e italiani iscritti all’AIRE.

Cos’è il Codice Fiscale?

Il Codice Fiscale è un codice alfanumerico di 16 caratteri che serve a identificare univocamente una persona fisica (o un ente) nei rapporti con:

  • Agenzia delle Entrate
  • Pubbliche amministrazioni
  • Sanità e scuola
  • Banche, notai, datori di lavoro
  • Fornitori di servizi (luce, gas, internet…)

È simile al “codice identificativo” presente in altri Paesi (come il Social Security Number negli USA o il NIN in UK).

Com’è composto il Codice Fiscale?

Il codice fiscale è unico per ogni persona, e si basa su:

  • Cognome e nome (prime 6 lettere)
  • Data di nascita e sesso (6 numeri)
  • Comune o Stato estero di nascita (4 caratteri)

Esempio: RSSMRA85M01H501U
(Rossi Maria, nata il 1° marzo 1985 a Roma)

Il codice viene generato automaticamente dal sistema informatico dell’Agenzia delle Entrate.

🇮🇹 Come si ottiene il Codice Fiscale – Cittadini italiani residenti

Per chi è nato in Italia, il Codice Fiscale viene assegnato automaticamente alla nascita, insieme alla registrazione all’anagrafe del Comune. Il codice è riportato anche sulla tessera sanitaria, che viene inviata a casa dopo la registrazione.

In caso di smarrimento:

Puoi richiedere una copia:

  • Online dal sito dell’Agenzia delle Entrate (PDF del tesserino)
  • Presso un qualunque ufficio territoriale dell’Agenzia, con documento d’identità

🌐 Italiani iscritti all’AIRE (residenti all’estero)

I cittadini italiani che vivono all’estero e sono registrati all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) hanno comunque diritto al Codice Fiscale.

Come richiederlo:

  • Presso il Consolato italiano competente per residenza
  • Presentando:
    • Un documento d’identità italiano valido
    • Eventuale certificato di nascita o documento equivalente
  • Il Consolato invierà la richiesta all’Agenzia delle Entrate, che attribuirà il codice e rilascerà una certificazione cartacea (non plastificata)

⚠️ La tessera sanitaria viene rilasciata solo ai residenti in Italia. Gli italiani all’estero non ricevono la tessera, ma possono comunque usare il Codice Fiscale nei rapporti con enti italiani.

Come ottenerlo – Stranieri residenti in Italia

I cittadini stranieri che risiedono in Italia (anche temporaneamente) devono avere il Codice Fiscale per:

  • Lavorare
  • Aprire un conto corrente
  • Accedere al Servizio Sanitario Nazionale
  • Iscrivere i figli a scuola
  • Stipulare contratti di affitto, energia, ecc.

Come richiederlo:

  1. Prima del rilascio del permesso di soggiorno:
    • Presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate
    • Presentando:
      • Passaporto o documento d’identità
      • Eventuale visto di ingresso
      • Modulo AA4/8 compilato (scaricabile dal sito dell’Agenzia)
  2. Dopo l’ottenimento del permesso di soggiorno:
    • Il codice fiscale viene inserito direttamente sul permesso, rilasciato dalla Questura
  3. Stranieri non residenti ma con necessità fiscali (es. lavoratori stagionali o studenti):
    • Possono comunque ottenere un codice fiscale con una procedura semplificata presso l’Agenzia

Dove si trova il Codice Fiscale?

Puoi trovarlo su:

  • La tessera sanitaria (per chi risiede in Italia)
  • Certificazioni rilasciate dall’Agenzia delle Entrate
  • Carta d’identità elettronica (non sempre)
  • Atto di nascita, se emesso da comuni italiani recentemente

Se hai smarrito la tessera o hai bisogno di una copia del codice:

➤ Puoi scaricarlo online:

  • Dal sito dell’Agenzia delle Entrate (se hai SPID o CIE)
  • Oppure puoi stampare un duplicato PDF accedendo come utente generico

➤ Oppure puoi recarti di persona:

  • Presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate, portando un documento valido

Codice Fiscale generato automaticamente (attenzione!)

Esistono molti generatori automatici di codice fiscale online: vanno bene per scopi informativi o per compilare moduli, ma non hanno valore legale. Il vero codice fiscale valido è solo quello attribuito dall’Agenzia delle Entrate.

Attenzione: in caso di omonimia o dati simili, il sistema genera codici diversi (attraverso un meccanismo chiamato “omocodia”).

Codice Fiscale per neonati, minori, aziende e associazioni

  • Neonati: ricevono il codice fiscale alla nascita, insieme alla registrazione in anagrafe.
  • Minori stranieri: ottengono il codice fiscale tramite la registrazione al servizio sanitario o all’Agenzia.
  • Aziende, enti e associazioni: ricevono un codice fiscale al momento dell’apertura della Partita IVA o della registrazione legale.

In sintesi: chi rilascia il Codice Fiscale e dove richiederlo

Tipo di RichiedenteDove richiederloCosa serve
Cittadino italiano residenteComune (alla nascita), Agenzia Entrate (duplicato)Documento d’identità
Cittadino stranieroAgenzia delle Entrate o QuesturaPassaporto, permesso, modulo AA4/8
Italiano residente all’estero (AIRE)Consolato italiano di riferimentoDocumento italiano, modulo Consolato
Azienda / enteAgenzia Entrate o camera di commercioAtto costitutivo o dichiarazione

Il Codice Fiscale è una vera e propria “carta d’identità fiscale”, indispensabile per vivere e lavorare in Italia, accedere ai servizi pubblici e privati, o anche solo aprire un conto in banca. Che tu sia italiano, straniero o un cittadino all’estero iscritto all’AIRE, è importante sapere come ottenerlo, conservarlo e utilizzarlo correttamente.

Qui alcuni link:

  • https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/istanze/richiesta-ts_cf/come-si-chiede-il-codice-fiscale?utm_source=chatgpt.com
  • https://conszurigo.esteri.it/servizi-consolari-e-visti/servizi-per-il-cittadino-italiano/sociale/codici-fiscali?utm_source=chatgpt.com

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti