24 C
Milan
Saturday, July 12, 2025

Ultimo Kilometro: Il Festival del turismo lento e sostenibile

Venerdì 18 e sabato 19 luglio 2025...

Mariangela Gualtieri vince il Premio Viareggio-Repaci: La Poesia come Voce del Tempo

Il prestigioso Premio Viareggio-Rèpaci, uno dei riconoscimenti...

Puglia: trulli, ulivi millenari e spiagge solitarie

Ogni settimana esploriamo una regione d’Italia lontano...

Miu Miu Literary Club: moda e letteratura si incontrano a Milano.

Nel mondo della moda contemporanea, Miu Miu...

Giovanni Rana

ItalianiGiovanni Rana

Giovanni Rana (nato a Cologna Veneta il 15 ottobre 1937) è un imprenditore, artigiano e figura televisiva italiana, fondatore del Pastificio Rana, uno dei leader mondiali nella produzione di pasta fresca.

Originario di Cologna Veneta e figlio di un commerciante di granaglie, Giovanni abbandona gli studi all’età di undici anni e inizia a lavorare come garzone in un panificio a San Giovanni Lupatoto, gestito dai suoi due fratelli. Nel 1960, all’età di 23 anni, decide di fondare un piccolo laboratorio artigianale per la produzione di tortellini e tagliatelle, sempre a San Giovanni Lupatoto. Il locale gli viene ceduto da Bruno Murari, che diventerà poi suo suocero. Mentre Giovanni prepara la pasta, Maria Laura, figlia di Murari e futura moglie di Giovanni, si occupa del ripieno. La produzione è inizialmente su ordinazione e artigianale. L’ispirazione per la sua attività arriva dalla crescente presenza femminile nel mondo del lavoro, ma anche dalla volontà dei consumatori di continuare a gustare pasta fatta come una volta, come la tradizione culinaria richiede. Per le consegne, Giovanni acquista un Guzzino usato.

Nel 1962, dopo aver avviato una fase di produzione artigianale, Giovanni Rana avvia la prima industrializzazione del processo, fondando ufficialmente il Pastificio Rana il 28 marzo dello stesso anno, a San Giovanni Lupatoto, dove ancora oggi si trova la sede centrale dell’azienda.

Con il tempo, l’azienda cresce e attira l’attenzione di operatori del settore alimentare e finanziario, tra cui grandi colossi come Kraft e Unilever. A metà degli anni Ottanta, il gruppo Barilla, attraverso Pietro Barilla, propone l’acquisto del Pastificio Rana, ma Giovanni rifiuta l’offerta. La notorietà di Giovanni Rana cresce grazie alle campagne pubblicitarie degli anni Novanta, nelle quali appare come protagonista sia negli spot televisivi che nella stampa.

La vera svolta pubblicitaria arriva quando Giovanni, con il suo stile rustico e rassicurante, diventa testimonial della sua stessa azienda. La sua campagna più famosa lo vede protagonista in surrealistici spot pubblicitari, realizzati in computer grafica, in cui interagisce con icone del passato come Marilyn Monroe, Clark Gable, il maresciallo Stalin e Don Camillo. Grazie a ingenti investimenti pubblicitari, Giovanni Rana diventa anche un personaggio televisivo di spicco, partecipando a numerosi programmi televisivi in cui vengono trasmessi i suoi spot.

Nel 2006, Giovanni Rana riceve la laurea honoris causa in Relazioni Pubbliche dalla Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM. Nel 2012, il Pastificio Rana apre un nuovo stabilimento a Bartlett, vicino a Chicago. Nel 2015, Giovanni appare in un episodio della fiction televisiva Sky TV “1992”, interpretando sé stesso. Nello stesso anno, gli viene conferito il Premio Guido Carli nella Sala della Regina di Montecitorio.

Attualmente, Giovanni Rana ricopre il ruolo di presidente del Pastificio Rana, mentre suo figlio Gian Luca, amministratore delegato, guida l’azienda dal 1999, quando entra in azienda a soli 22 anni.

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti