7.6 C
Milan
Tuesday, November 25, 2025

Ministero dell’Istruzione Propone Riforme per Aumentare Iscrizioni STEM e Ridurre l’Abbandono Scolastico nei Percorsi Professionali

ItalianiMinistero dell'Istruzione Propone Riforme per Aumentare Iscrizioni STEM e Ridurre l'Abbandono Scolastico nei Percorsi Professionali

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) italiano ha presentato un pacchetto di riforme mirate a affrontare due criticità strutturali del sistema educativo: il basso tasso di iscrizione ai corsi STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e l’elevato abbandono scolastico nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). La proposta, che si inserisce negli obiettivi del PNRR per potenziare l’istruzione e il capitale umano, mira a riallineare l’offerta formativa italiana con le esigenze del mercato del lavoro e a garantire una maggiore equità nell’accesso alle opportunità educative.

Per incentivare le iscrizioni STEM, il Ministero propone l’introduzione di nuovi curricoli e laboratori potenziati fin dalla scuola primaria e secondaria di primo grado, nonché l’aumento delle ore dedicate alle discipline scientifiche nei licei. L’obiettivo è stimolare l’interesse precoce degli studenti e colmare il divario di genere che vede le ragazze sottorappresentate nelle materie tecnico-scientifiche. Parallelamente, le riforme prevedono una maggiore flessibilità nella didattica e l’introduzione di metodologie attive e di problem-solving per rendere l’apprendimento più coinvolgente e applicato.Sul fronte dell’abbandono scolastico, il piano prevede una radicale riorganizzazione degli Istituti Professionali e dei centri di IeFP. Il focus è sul rafforzamento dei legami con le imprese attraverso l’incremento delle ore di alternanza scuola-lavoro e la creazione di percorsi dual che combinino teoria e pratica in modo più efficace. L’obiettivo del MIM è ridurre il tasso di dispersione scolastica (che si attesta attorno al 12.7%) per raggiungere il target UE del 10% entro il 2030, garantendo che i giovani acquisiscano le competenze necessarie per un inserimento lavorativo stabile e qualificato.

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti