24 C
Milan
Saturday, July 12, 2025

Ultimo Kilometro: Il Festival del turismo lento e sostenibile

Venerdì 18 e sabato 19 luglio 2025...

Mariangela Gualtieri vince il Premio Viareggio-Repaci: La Poesia come Voce del Tempo

Il prestigioso Premio Viareggio-Rèpaci, uno dei riconoscimenti...

Puglia: trulli, ulivi millenari e spiagge solitarie

Ogni settimana esploriamo una regione d’Italia lontano...

Miu Miu Literary Club: moda e letteratura si incontrano a Milano.

Nel mondo della moda contemporanea, Miu Miu...

Agrigento: la Capitale della Cultura 2025

CulturaAgrigento: la Capitale della Cultura 2025

Nel cuore della Sicilia, tra templi antichi e panorami da togliere il fiato, Agrigento si prepara a vivere un anno che promette di lasciare il segno. 

È lei la Capitale Italiana della Cultura 2025, e questo titolo non è solo un riconoscimento, ma una vera dichiarazione d’intenti: rinascita, orgoglio, condivisione.

Il progetto che ha convinto la giuria si chiama “La Cultura Rinnova. Radici e Percorsi”. Un nome che già racconta tutto: non si tratta solo di celebrare ciò che è stato, ma di rimettere in circolo la cultura come qualcosa di vivo, accessibile, inclusivo.

Agrigento si trasformerà in un grande teatro diffuso, dove l’arte esce dai musei per incontrare la gente: nelle piazze, nei cortili, nei vicoli, nei borghi. 

Il cuore pulsante del programma sarà il concetto di SiciliaTeatro, una narrazione corale che unisce memoria e futuro, tradizione e sperimentazione, con eventi che andranno dal teatro alla musica, dalle installazioni artistiche ai laboratori sociali.

La Valle dei Templi, icona della Sicilia e Patrimonio UNESCO, sarà il simbolo di questa trasformazione. 

Non solo uno spazio da visitare, ma un luogo da vivere: spettacoli al tramonto, arte immersiva. 

Un dialogo continuo tra passato e presente, tra ciò che siamo stati e ciò che vogliamo diventare.

Ma la vera forza di Agrigento 2025 sarà nella comunità

Cittadini, scuole, artisti locali, associazioni: tutti saranno protagonisti. Perché qui la cultura non è un privilegio per pochi, ma una pratica quotidiana di identità e appartenenza.

Agrigento non vuole essere solo una cartolina da fotografare. Vuole essere un laboratorio culturale aperto, dove si costruisce qualcosa di nuovo, dove si sperimenta, dove si sogna insieme.

Un invito a guardare la Sicilia con occhi nuovi. Non solo come destinazione turistica, ma come un luogo vivo, creativo, che parte da sud e parla a tutto il Paese.

“Codice Italia” è Cultura, Tradizioni, Territorio, e Made in Italy.

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti