Tra le stradine acciottolate di Amalfi e i terrazzamenti che si arrampicano sui Monti Lattari, nasce un piatto che racchiude tutta l’anima della costiera: i tagliolini al limone. Un primo piatto dal gusto fresco e delicato, ideale per un pranzo primaverile o estivo, in cui il protagonista รจ il Limone Costa d’Amalfi IGP, noto anche come sfusato amalfitano.
Probabilmente realizzata per la prima volta in una delle cucine dei piccoli limonicoltori della costiera amalfitana, la ricetta dei tagliolini al limone rappresenta la perfetta sintesi tra semplicitร e raffinatezza, caratteristica tipica della cucina mediterranea.
Lo sfusato amalfitano: l’oro giallo della Costiera
Il Limone Costa d’Amalfi IGP รจ un prodotto dalle caratteristiche molto pregiate: la buccia รจ di medio spessore, di colore giallo particolarmente chiaro, con un aroma e un profumo intensi grazie alla ricchezza di oli essenziali e terpeni. La polpa รจ giallo paglierino, succosa e con elevata aciditร .
Viene prodotto nei comuni appartenenti alla costiera amalfitana: Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti, Vietri sul mare. La sua coltivazione avviene sui caratteristici terrazzamenti che disegnano il paesaggio costiero, opere di ingegneria agricola tramandate da generazioni.
Il limone IGP. Costa di Amalfi presenta il piรน alto contenuto di acido ascorbico (Vitamina C), che lo rende prezioso non solo in cucina ma anche dal punto di vista nutrizionale.
La ricetta tradizionale
Ingredienti per 4 persone
- 400 g di tagliolini all’uovo (preferibilmente freschi)
- 2 limoni Costa d’Amalfi IGP non trattati
- 50 g di burro
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- Prezzemolo fresco
- Sale e pepe nero q.b.
Procedimento
Lavare con cura i limoni e asciugarli con un canovaccio pulito. Con un coltello ben affilato sminuzzare perfettamente il prezzemolo. Grattugiare la scorza di limone e spremerne il succo. Filtrare il succo di limone, avendo cura di evitare la parte bianca della buccia che risulterebbe amara.
Sbucciare lo spicchio di aglio e tagliarlo in pezzetti piccolissimi, unirlo al prezzemolo in una ciotola con un pizzico di sale e olio extravergine di oliva. Se gradito, aggiungere del peperoncino tritato finemente.
In una padella capiente, scaldare il restante olio con il burro. Aggiungere il succo e la scorza di limone, lasciando fondere dolcemente. Il tutto deve avvenire facendo attenzione a girare costantemente per evitare che la buccia del limone e l’aglio brucino.
Cuocere i tagliolini in acqua salata e bollente per 1 minuto se freschi. Scolarli al dente e versarli direttamente nella padella con il condimento. Aggiungere un mestolo di acqua di cottura. Unire il prezzemolo tritato e spegnete il fuoco.
Mantecare con il burro rimasto e mescolare rapidamente per amalgamare bene il tutto.
Impiattare e grattugiare altra scorza di limone sopra ogni porzione. Servire i tagliolini al limone leggermente tiepidi.
Un patrimonio da preservare
Il 3 ottobre 2002 si รจ formalmente costituito il Consorzio di Tutela Limone Costa d’Amalfi I.G.P., un organismo che non solo tutela la qualitร del prodotto ma promuove la cultura millenaria che ruota attorno a questo straordinario agrume.
I tagliolini al limone rappresentano un ponte tra passato e presente, un modo per celebrare la tenacia di chi, generazione dopo generazione, ha saputo trasformare terreni impervi in giardini sospesi tra cielo e mare.
โCodice Italiaโ รจ Cultura, Tradizioni, Territorio, e Made in Italy