C’è una parola che riesce a evocare il profumo delle sere d’estate, il suono dei bicchieri che si toccano e quel senso tutto italiano di prendersi una pausa dalla frenesia: aperitivo.
Un gesto semplice, che per noi è quasi sacro.
Un modo per dire “stop”, per respirare, chiacchierare, condividere.
E che oggi, ovunque io vada, trovo reinterpretato, celebrato, esportato (a volte con successo, a volte meno!).
L’aperitivo in Italia: molto più di un drink
Prima di raccontarti com’è l’aperitivo all’estero, vale la pena fare un piccolo passo indietro.
In Italia, l’aperitivo è un’abitudine che varia da regione a regione, ma che ovunque ha lo stesso spirito: bere qualcosa di leggero (spritz, vino, bitter) accompagnato da stuzzichini, olive, formaggi, un tagliere, magari qualcosa di più.
A Milano diventa quasi un pasto, con il famoso “apericena”, a Torino c’è una vera scuola di cocktail legata alla tradizione dei vermouth.
A Roma si improvvisa, al Sud si fa più tardi, spesso vista mare.
Insomma, è un’esperienza.
Quando l’aperitivo viaggia
Durante i miei viaggi ho cercato l’aperitivo un po’ ovunque.
A volte l’ho trovato, a volte l’ho improvvisato.
E spesso mi ha fatto sorridere vedere come un rito così italiano venga ripreso e reinterpretato con entusiasmo, anche se con qualche libertà!
Certo, non è mai davvero come in Italia, ma il bello è proprio questo: vedere come la nostra cultura si adatta, si mescola, si reinventa.
Cos’ha di speciale l’aperitivo italiano?
Non è solo il drink, né il cibo.
È l’atmosfera.
È quel momento in cui ci si ritrova, ci si rilassa, si chiacchiera senza fretta.
È una pausa bella. Ed è proprio questa l’essenza che nel mondo cercano di replicare: non solo ciò che c’è nel bicchiere, ma ciò che c’è intorno.
Un sorriso, un tramonto, un tavolino all’aperto. E magari un po’ di musica in sottofondo.
L’aperitivo come forma di soft power
Sembra banale, ma l’aperitivo è anche uno dei nostri strumenti culturali più forti all’estero.
È un modo in cui l’Italia si racconta: con la leggerezza, con la bellezza delle piccole cose, con l’arte dello stare insieme.
“Codice Italia” è Cultura, Tradizioni, Territorio, e Made in Italy