24 C
Milan
Saturday, July 12, 2025

Ultimo Kilometro: Il Festival del turismo lento e sostenibile

Venerdรฌ 18 e sabato 19 luglio 2025...

Mariangela Gualtieri vince il Premio Viareggio-Repaci: La Poesia come Voce del Tempo

Il prestigioso Premio Viareggio-Rรจpaci, uno dei riconoscimenti...

Puglia: trulli, ulivi millenari e spiagge solitarie

Ogni settimana esploriamo una regione dโ€™Italia lontano...

Miu Miu Literary Club: moda e letteratura si incontrano a Milano.

Nel mondo della moda contemporanea, Miu Miu...

San Gimignano: la Manhattan medievale nel cuore della Toscana

TurismoBorghiSan Gimignano: la Manhattan medievale nel cuore della Toscana

Situato a soli cinquanta chilometri da Firenze, San Gimignano รจ uno dei borghi piรน iconici d’Italia, conosciuto anche come la Manhattan del Medioevo, per le sue quattordici torri che svettano verso il cielo. Il borgo sorge su una collina a 334 metri di altitudine, e domina le valli dell’Elsa e del Staggia, una posizione strategica che ne determinรฒ la fortuna mercantile medievale.

Le Torri gentilizie: simboli di potere medievale

Nel XIII secolo, San Gimignano contava oltre settanta torri, testimonianza del potere delle famiglie nobili locali che gareggiavano in altezza per ostentare ricchezza e prestigio. Oggi ne sopravvivono quattordici, con la Torre Grossa che raggiunge i 54 metri e offre una vista spettacolare sulla campagna senese.

La Torre del Podestร , alta 51 metri, e la Torre Rognosa rappresentano esempi perfetti dell’architettura civile medievale. Ogni torre racconta la storia di una famiglia: i Salvucci, gli Ardinghelli, i Becci, patrizi che trasformarono questo borgo in un crocevia commerciale di primaria importanza.

Il Centro storico Patrimonio UNESCO

Dal 1990, il centro storico di San Gimignano รจ Patrimonio dell’Umanitร  UNESCO per la sua eccezionale integritร  architettonica. Piazza della Cisterna, con la sua forma triangolare e il pozzo ottagonale del 1287, รจ il cuore della vita cittadina.

La Collegiata di Santa Maria Assunta custodisce capolavori di Ghirlandaio e Benozzo Gozzoli, mentre Palazzo del popolo ospita il celebre affresco della Maestร  di Lippo Memmi.

La vernaccia: il vino dei Papi

San Gimignano รจ indissolubilmente legato alla Vernaccia DOCG, il primo vino italiano a ottenere la denominazione di origine controllata nel 1966. Questo vino bianco, giร  apprezzato da Papa Martino IV nel Duecento, nasce dai vigneti che circondano il borgo su terreni ricchi di tufo e galestro.

Tradizioni gastronomiche e artigianato

Oltre alla celebre Vernaccia, San Gimignano รจ famoso per il Chianti Colli Senesi DOCG e l’olio extravergine di oliva DOP. Lo zafferano DOP di San Gimignano, coltivato dal Medioevo, รจ protagonista di piatti tipici come i pici allo zafferano e la ribollita sangimignanese.

Le botteghe del centro storico propongono specialitร  uniche: dai cantucci artigianali ai formaggi pecorini stagionati nelle grotte di tufo, fino ai pregiati salumi di cinta senese delle macellerie storiche.

Gli artigiani locali perpetuano l’arte della ceramica e della lavorazione del cuoio, con botteghe che si tramandano tecniche secolari di generazione in generazione.

La Via Francigena e il turismo lento

San Gimignano rappresenta una tappa fondamentale della Via Francigena, l’antica strada percorsa dai pellegrini diretti a Roma. Oggi questo patrimonio rivive attraverso il turismo lento: sentieri escursionistici collegano il borgo ai castelli di Monteriggioni e alle terme di Gambassi.

Il Museo della Tortura e il Palazzo Comunale arricchiscono l’offerta culturale, mentre le botteghe storiche di Via San Giovanni mantengono vive le tradizioni artigianali del territorio.

โ€œCodice Italiaโ€ รจ Cultura, Tradizioni, Territorio, e Made in Italy

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti