20.8 C
Milan
Tuesday, July 15, 2025

Pasqua in Italia: i dolci tradizionali

Made in ItalyPasqua in Italia: i dolci tradizionali

Per gli italiani più legati alle tradizioni, aprile ha un solo significato: Pasqua e dolci.
Anche quest’anno la festività più sentita della primavera è alle porte.
Il calendario religioso del 2025 fissa la Pasqua per il 20 aprile, seguita dalla classica Pasquetta il lunedì successivo, giornata dedicata alle gite fuori porta e ai picnic tra amici, in cui tutti sperano non piova e che il tempo regali una bella giornata di sole e cielo azzurro.

Cos’è la Pasqua per l’Italia?

La Pasqua in Italia non è solo una celebrazione religiosa, ma una festa che profuma di rinascita, come la stagione in cui si celebra.
I colori vivaci dei fiori appena sbocciati, il sole timido dei primi giorni caldi, i campi verdi, gli alberi da frutto in fiore e le tavole imbandite che riuniscono famiglie intere.

Le nonne aprono le porte delle case in campagna, spesso chiuse per l’inverno, e accolgono figli e nipoti con il cuore pieno di gioia e le mani pronte a cucinare.

Il cibo: il vero protagonista

E ovviamente, c’è il cibo, vero protagonista della Pasqua italiana.
Le ricette variano da nord a sud, ma sono soprattutto i dolci tradizionali a dominare le tavole festive.

  • Pastiera napoletana: simbolo di Napoli, con ricotta, grano e profumo d’arancia.
  • Uova di cioccolato: amate da grandi e piccoli, spesso artigianali e con sorprese personalizzate all’interno.
  • Colomba pasquale: un dolce soffice a forma di colomba, simbolo di pace, con canditi e mandorle.
  • Zuccotto pasquale: un dolce tipico della Sicilia, preparato con pan di Spagna, crema al cioccolato o ricotta, e decorato con glassa e ovetti di zucchero.
  • Pardulas sarde: piccole tortine tradizionali della Sardegna, con un guscio di pasta croccante e un ripieno morbido a base di ricotta o formaggio fresco, aromatizzate con scorza d’arancia e zafferano.

Le tradizioni locali

Pasqua è anche il momento perfetto per scoprire l’Italia attraverso le sue tradizioni locali: dalle processioni religiose alle sagre di paese, fino ai mercatini con prodotti artigianali e dolci tipici.
Che sia per fede, per amore della natura o semplicemente per la gioia di ritrovarsi a tavola, la Pasqua italiana è un’esperienza autentica, che racconta un paese in cui la cultura passa anche, e soprattutto, dal cuore e dalla cucina.

“Codice Italia” è Cultura, Tradizioni, Territorio, e Made in Italy

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti