Missoni è un brand italiano tra i più noti e amati nella moda internazionale. Famoso per le sue iconiche fantasie e per la grande artigianalità nella maglieria. La sua storia nasce nel 1953 quando Ottavio Missoni e la moglie Rosita Jelmini fondano un laboratorio a Gallarate, in provincia di Varese, seguito da una fabbrica a Sulmirago. In pochi anni Missoni diventa un punto do riferimento del made in Italy nel mondo, sia per la qualità tecnica sia per la sua estetica inconfondibile. L’azienda si allarga, coinvolgendo presto anche i figli della coppia: Vittorio, Luca e Angela. E così il brand, oltre ad essere sinonimo di qualità, diventa anche sinonimo di famiglia. Una storia di successo che è proprio nella famiglia che trova la forza per sognare sempre più in grande.
Un destino segnato dall’amore.
La storia di Missoni inizia con la storia d’amore dei due fondatori. Ottavio e Rosita si incontrano nel 1948, quando Missoni era in Croazia per una competizione nell’atletica leggera. La storia prosegue co i loro figli, la cui vita è andata di pari passo con la crescita dell’azienda. E poi con i nipoti, che oltre ad aver respirato lo stile del brand, ne sono diventanti anche testimoni e volti della pubblicità.
Negli anni Sessanta le loro creazioni iniziano a comparire nelle prime riviste di moda. Le testate di settore iniziano a parlare di loro. Fino al 1972 quando il Los Angeles Times presenta i coniugi Missoni come “The New Status Symbol of Italian Design”. Nel tempo il brand inizia anche una collaborazione nel mondo del teatro. Nel 1983 il debutto al Teatro alla Scala di Milano come costumisti per lo spettacolo Lucia di Lammermoor con la regia di Pier Luigi Pizzi e le voci di Luciano Pavarotti e Luciana Serra.
La notorietà del brand negli anni cresce e aumentano le boutique aperte nel mondo. Il brand decide di lanciare anche la sua home collection. Tutto sotto la direzione creativa della figlia Angela Missoni fino al 2021, anno in cui diventa presidente della società. Da quell’anno nella direzione creativa sono arrivati prima Alberto Caliri, storico braccio dettero di Angela, e poi Filippo Grazioli. Oggi la direzione creativa è tornata ad essere gestita da Caliri.

I motivi iconici del brand Missoni.
Il brand Missoni è diventato iconico soprattutto per un elemento distintivo. Fin dalle sue prime collezioni ha sempre firmato i suoi capi con alcuni motivi che sono rimasti un elemento ricorrente fino ad oggi. Sono simboli che fanno capire fin dal primo sguardo che ci si trova di fronte ad un capo Missoni. Si tratta delle righe e dei zig-zag, rigorosamente multicolor. Un elemento distintivo, amato dal mondo della moda, tanto da rimanere invariato dagli anni Sessanta ad oggi.
All’epoca del lancio di questa fantasia fu considerato una novità assoluta. Un elemento nella maglieria stravagante ed estremamente moderno. La scelta di usare tinte forte e motivi geometrici lineari rappresentavano al meglio quel momento storico. Anni di grandi cambiamenti, di voglia di movimento, dove si era alla ricerca di un’estetica nuova e incisiva. E Missoni con le sue maglie, vestiti e pantaloni è riuscito ad incarnare quella voglia. Una moda per uomo e per donna che nel tempo è riuscita a mantenersi viva, ad evolvere e continuare a piacere. Tutto mantenendo sempre viva l’idea iniziale: un’azienda di famiglia, nata e cresciuta con l’amore.
👉 “Codice Italia” è Cultura, Tradizioni, Territorio, e Made in Italy