Siete in vacanza nelle Marche, al mare, e sono le undici del mattino, il sole picchia giร forte sulla sabbia e lo stomaco inizia a brontolare. La soluzione arriva dai chioschi del lungomare, da cui proviene un profumo inconfondibile che si diffonde per tutta la spiaggia. ร il profumo della crescia sfogliata, che da generazioni accompagna le giornate al mare di migliaia di bagnanti della costa adriatica.
Non chiamatela piadina
Nelle Marche, la crescia sfogliata รจ memoria, convivialitร , pausa rigenerante sotto l’ombrellone. Somiglia alla piรน celebre piadina romagnola, รจ sottile come una sfoglia ma consistente al morso. La crescia sfogliata nasce dalla sapienza contadina e si รจ trasformata nel tempo nella regina indiscussa dello street food marchigiano.
I chioschi sul lungomare la preparano fin dalle prime ore del mattino, creando pile fumanti che attirano turisti e locali. La sua versatilitร รจ disarmante: farcita con salumi e formaggi per un pranzo sostanzioso, oppure gustata semplice con un filo di olio extravergine per chi preferisce sapori autentici.
La ricetta tradizionale
Ingredienti per 8 cresce:
- 500g di farina 00
- 200ml di acqua tiepida
- 80g di strutto
- 2 uova
- un pizzico di sale
- un pizzico di pepe
Preparazione:
Versare la farina a fontana su una spianatoia, creare un cratere al centro incorporare lo strutto, le uova, il sale e il pepe, e aggiungere lโacqua un poco alla volta. Impastare energicamente per circa 10 minuti fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.
Trasferire lโimpasto in una ciotola, coprire con pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, dividere l’impasto in 8 porzioni uguali e stendere ogni pezzo con il mattarello fino a formare dischi sottilissimi, quasi trasparenti. Arrotolare ogni disco su sรฉ stesso formando una chiocciola, poi appiattire nuovamente con delicatezza fino a formare sfoglie uniformi.
Cuocere su una piastra ben calda (tradizionalmente si usa il “testo” di terracotta) per 2-3 minuti per lato, finchรฉ non si formano le caratteristiche bolle dorate.
Abbinamenti che esaltano il territorio
La crescia sfogliata si sposa magnificamente con i sapori marchigiani. Il Ciauscolo IGP, salume spalmabile tipico della regione, crea un incontro perfetto con la consistenza delicata del pane.
Altrettanto apprezzati sono gli abbinamenti con:
- Pecorino stagionato
- Prosciutto crudo
- Verdure grigliate di stagione
- Ricotta fresca locale
Dove trovarla lungo la costa
Ogni stabilimento balneare marchigiano che si rispetti ha la sua ricetta segreta, tramandata di padre in figlio. Da Gabicce Mare fino a San Benedetto del Tronto, la crescia sfogliata รจ presenza costante nei menu estivi, simbolo di quella semplicitร genuina che caratterizza l’ospitalitร marchigiana.
“Codice Italia” รจ Cultura, Tradizioni, Territorio, e Made in Italy