24 C
Milan
Saturday, July 12, 2025

Ultimo Kilometro: Il Festival del turismo lento e sostenibile

Venerdì 18 e sabato 19 luglio 2025...

Mariangela Gualtieri vince il Premio Viareggio-Repaci: La Poesia come Voce del Tempo

Il prestigioso Premio Viareggio-Rèpaci, uno dei riconoscimenti...

Puglia: trulli, ulivi millenari e spiagge solitarie

Ogni settimana esploriamo una regione d’Italia lontano...

Miu Miu Literary Club: moda e letteratura si incontrano a Milano.

Nel mondo della moda contemporanea, Miu Miu...

Vini Naturali in Italia: 5 Piccoli Produttori da Scoprire e Amare

Made in ItalyAziendeVini Naturali in Italia: 5 Piccoli Produttori da Scoprire e Amare

L’Italia è da sempre il paese del vino.

Ogni angolo, ogni regione, ha qualcosa di speciale da offrire: dai grandi nomi alle piccole realtà che, con passione e impegno, continuano a produrre vini naturali di altissima qualità.

Questi vini non sono solo un piacere per il palato, ma raccontano storie di terra, tradizione e innovazione.

E se c’è una cosa che ho imparato viaggiando e gustando il buon vino italiano, è che i piccoli produttori sono quelli che davvero ci sorprendono.

Cosa sono i vini naturali?

I vini naturali sono quelli che vengono prodotti seguendo principi di sostenibilità, senza l’uso di additivi chimici o trattamenti invasivi.

Sono vini che nascono nel rispetto dell’ambiente e della tradizione, con un processo che punta a preservare la purezza del frutto. Sono vini che parlano della passione dei piccoli produttori.

Ma non pensate che siano solo per intenditori o esperti: questi vini sono un’opportunità per scoprire sapori unici, fuori dai circuiti commerciali, che raccontano la storia di chi li ha creati.

Ogni bottiglia è un viaggio nel cuore dell’Italia, un viaggio che va dalla vigna alla tavola.

Piccoli produttori da scoprire

In Italia ci sono tantissimi produttori che lavorano nel mondo del vino naturale, spesso a conduzione familiare e con un forte legame con la terra.

Scoprire questi piccoli produttori è un po’ come andare alla ricerca di tesori nascosti, quei vini che non troverai facilmente sugli scaffali dei supermercati.

Ecco alcuni di loro che meritano davvero di essere conosciuti.

1. Tenuta di Aglaea (Sicilia)

Situata nel cuore della Sicilia, Tenuta di Aglaea è un piccolo produttore che sta rivoluzionando il mondo del vino naturale in questa regione.

I loro vini bianchi e rossi sono realizzati senza l’uso di pesticidi o fertilizzanti chimici.

Il Frappato e il Nero d’Avola che producono sono freschi, leggeri e dal profilo aromatico sorprendente.

La tenuta è un esempio di come il rispetto per la natura e l’innovazione possano andare di pari passo.
Sito web: Tenuta di Aglaea

2. Cascina Garitina (Piemonte)

Nel cuore delle Langhe, Cascina Garitina è una piccola azienda che da anni si dedica alla produzione di Barbera, Dolcetto e Nebbiolo in maniera completamente naturale. I vini che nascono qui sono intensi, pieni di carattere, e raccontano la storia del territorio con grande sincerità. Il lavoro si concentra sulla riduzione dell’impatto ambientale e sull’uso di metodi tradizionali di vinificazione, con una fermentazione spontanea che permette al vino di esprimere al meglio il suo potenziale.
Sito web: Cascina Garitina

3. Vini Sceltini (Toscana)

La Toscana è una delle regioni vinicole più famose al mondo, ma anche qui ci sono piccole realtà che meritano attenzione.

Vini Sceltini è uno di questi esempi di vino artigianale che mi ha conquistato.

Si trova nella zona di San Gimignano e produce vini come il Chianti Classico e il Vernaccia in modo completamente naturale, senza interferire con la genuinità del prodotto.

I loro vini sono freschi, eleganti e riflettono perfettamente la tradizione toscana.
Sito web: Vini Sceltini

4. Le Coste (Lazio)

Un altro piccolo produttore che mi ha affascinato è Le Coste, situato nel Lazio.

Qui, si punta a un approccio biodinamico e un rispetto totale per il ciclo naturale delle stagioni.

I vini che nascono in questa azienda sono un mix di tradizione e modernità, come il Bianco della Coste e il Rosso de Le Coste, due etichette che raccontano perfettamente l’unicità della zona.

L’azienda è piccola, ma la qualità dei suoi vini è altissima, con un’attenzione maniacale alla biodiversità e al benessere del terreno.
Sito web: Le Coste

5. Il Carpino (Friuli Venezia Giulia)

Infine, un nome che non posso non citare è Il Carpino, una piccola realtà che si trova nel Friuli Venezia Giulia.

Il loro lavoro è improntato sulla vinificazione naturale e i vini che producono sono particolarmente conosciuti per la loro capacità di esprimere il territorio in modo puro.

Il Friulano e il Pinot Grigio che nascono qui sono freschi, minerali e profondi, proprio come la terra che li ha generati.
Sito web: Il Carpino

Perché scegliere il vino naturale?

Scegliere di bere vino naturale significa fare una scelta consapevole.

Non si tratta solo di un prodotto, ma di una filosofia che rispetta la terra, l’ambiente e chi lavora per portare sulla nostra tavola un prodotto genuino.

In un mondo che sempre più spesso punta sulla produzione in serie, i piccoli produttori di vino naturale ci ricordano che la qualità è più importante della quantità e che ogni bottiglia racconta una storia, quella di una famiglia, di una tradizione, di un territorio.

“Codice Italia” è Cultura, Tradizioni, Territorio, e Made in Italy

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti