20.8 C
Milan
Tuesday, July 15, 2025

Viaggiare con rispetto: l’anima green dell’Italia che cambia

TurismoCampagnaViaggiare con rispetto: l’anima green dell’Italia che cambia

C’è un’Italia che cammina piano. 

Che sceglie i sentieri tra gli ulivi invece delle autostrade, i piccoli borghi anziché i grandi resort, le parole sussurrate a una signora del posto invece delle recensioni su TripAdvisor.

È un’Italia che forse non fa notizia, ma che esiste.

E che cresce.
Io l’ho incontrata viaggiando, osservando, ascoltando. 

A volte da sola, a volte con lo zaino pieno di domande. 

Sempre con lo stesso desiderio: sentirmi parte del mondo senza calpestarlo.

Il turismo sostenibile non è una moda

Negli ultimi anni si parla tanto di turismo sostenibile. 

Ma per me non è una moda. È un modo di stare al mondo. Significa scegliere con attenzione, avere rispetto, rallentare.

Non si tratta solo di usare la borraccia o di non prendere dieci aerei l’anno. 

È qualcosa di più profondo.
Vuol dire fermarsi a parlare con il produttore locale, comprare il pane nel panificio del paese, chiedersi se davvero serve un altro souvenir o se non sia meglio portare a casa solo ricordi.

Le meraviglie dietro casa

L’Italia è un paese meraviglioso. Ma spesso siamo i primi a dimenticarlo.

Ci sono borghi interi, villaggi sul mare e piccole cittadine che vivono grazie a chi li visita con amore.

In questi luoghi il turismo non è solo economia: è respiro, è sopravvivenza. 

È il sorriso di chi apre la porta di casa per raccontarti una storia.

Piccoli gesti, grandi impatti

Viaggiare in modo sostenibile non richiede chissà cosa. Basta poco.
Portare via la spazzatura. 

Evitare plastica monouso. 

Usare i mezzi pubblici o condividere passaggi.

Ma anche scegliere strutture gestite da famiglie locali, mangiare dove mangiano le persone del posto, rispettare la cultura e i ritmi del luogo.
Sono gesti semplici, ma fanno la differenza. E soprattutto cambiano noi.

L’italianità che si prende cura

Credo che essere italiani oggi significhi anche questo: custodire.
Custodire le nostre tradizioni, la nostra terra, il nostro modo di accogliere.
C’è una bellezza tutta italiana nel prendersi cura, nel fare le cose con amore.
E questa bellezza può diventare una forza se impariamo a viaggiare (e vivere) in modo più consapevole.

Concludendo

Non serve andare lontano per fare un viaggio che lascia il segno.
Basta uno zaino leggero, uno sguardo aperto, e il desiderio di non passare “sopra” le cose, ma di attraversarle con rispetto.

L’Italia ci offre un’infinità di possibilità per farlo.
E forse, proprio in questo modo lento e gentile, possiamo riscoprire non solo il mondo… ma anche noi stessi.

“Codice Italia” è Cultura, Tradizioni, Territorio, e Made in Italy

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti