L’incantevole Venezia, da sempre simbolo di romanticismo e mistero, si prepara a festeggiare il Carnevale 2025 con un tributo speciale a Giacomo Casanova. Sotto il titolo evocativo “Il tempo di Casanova”, l’evento rende omaggio a una delle figure più affascinanti del Settecento, icona di libertà, passione e seduzione. Il programma dell’edizione di quest’anno, ricco di spettacoli, performance e iniziative, è stato recentemente presentato a Ca’ Farsetti dal consigliere delegato alla Tutela delle tradizioni, Giovanni Giusto, affiancato dal direttore artistico Massimo Checchetto e dal direttore operativo di Vela spa, Fabrizio D’Oria.
Un omaggio a Giacomo Casanova nel 300° anniversario della nascita
Nel terzo centenario dalla sua nascita, Venezia celebra Casanova non solo come avventuriero e seduttore, ma anche come scrittore e testimone di un’epoca straordinaria. “Casanova rappresenta il fascino, l’audacia e un’idea di libertà che rispecchia lo spirito autentico del Carnevale veneziano”, ha dichiarato Giusto. Il Settecento fu un periodo di splendore e contraddizioni per la Serenissima, e Casanova ne incarna appieno lo spirito: un uomo dai mille talenti, capace di destreggiarsi tra corti, salotti letterari e fughe rocambolesche. Grazie ai suoi scritti, possiamo oggi rivivere la vita quotidiana e politica di quell’epoca, un patrimonio culturale che Venezia intende rievocare con questa edizione del Carnevale.
Il maestoso spettacolo inaugurale e gli eventi in programma
Ad aprire le celebrazioni, una straordinaria rappresentazione sul Canal Grande, in cui acqua e tradizione si fondono per dare il via a una delle feste più attese al mondo. La città si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, offrendo un viaggio immersivo nel Settecento, tra fasti, maschere e atmosfere barocche.
Massimo Checchetto, direttore artistico del Carnevale, ha sottolineato come Casanova sia “l’essenza del gioco, dell’amore e della follia”, un personaggio sfuggente che ha attraversato l’Europa lasciando un’impronta indelebile. “Spero che questa edizione possa trasportare tutti nell’epoca d’oro dello spettacolo e dell’arte, facendoci sentire protagonisti di quel tempo straordinario”, ha aggiunto.
Durante il Carnevale, Venezia celebrerà Casanova con un fitto calendario di eventi diffusi su tutto il territorio:
- Performance teatrali e musicali che rievocheranno episodi della sua vita, tra avventure, amori e intrighi;
- Mercatini di Carnevale nei campi di San Maurizio, San Polo, Santa Maria Formosa e Santa Margherita, con stand dedicati all’editoria, all’artigianato e ai dolci tipici;
- Commedia dell’arte, regate e spettacoli itineranti nelle calli e nelle piazze;
- Il prestigioso Dinner Show a Ca’ Vendramin Calergi, con atmosfere esclusive e rievocazioni storiche;
- La Festa veneziana e il celebre volo della Pantegana di cartapesta, una delle tradizioni più amate dai veneziani;
- Proiezioni e spettacoli sull’acqua, con scenografie mozzafiato all’Arsenale e sulla facciata di Ca’ Vendramin Calergi.
Un Carnevale senza barriere: accesso libero per tutti
Per chiunque desideri immergersi nell’atmosfera unica del Carnevale di Venezia, c’è una buona notizia: per tutta la durata dell’evento, fino al 4 marzo, l’accesso alla città sarà gratuito. Il contributo di ingresso a Venezia entrerà in vigore solo a partire dal 18 aprile 2025.
Venezia invita il mondo intero a prendere parte a questa straordinaria celebrazione, non come semplici spettatori, ma come veri protagonisti di un viaggio nel tempo, sulle tracce di Casanova e della magnificenza del Settecento. Un’occasione unica per vivere la magia e il fascino di una delle tradizioni più antiche e affascinanti d’Europa.