Roma si prepara a ospitare un evento unico nel panorama culturale italiano e internazionale: nasce Pythika – Giochi Pitici, la prima competizione artistica inclusiva dedicata ad artisti con disabilità. Il progetto, promosso dall’associazione L’Arte nel Cuore Onlus con il patrocinio della ministra per le Disabilità e il sostegno di importanti realtà culturali e imprenditoriali, si propone di valorizzare il talento autentico e di promuovere l’inclusione sociale attraverso la musica, la danza e la recitazione.
L’idea prende ispirazione dagli antichi Giochi Pitici greci, reinterpretati in chiave moderna e tecnologica. In questa cornice innovativa, i partecipanti avranno l’opportunità di mettersi in gioco, dimostrando le proprie capacità artistiche senza alcuna barriera o pregiudizio. L’obiettivo è non solo culturale, ma anche sociale: offrire ai giovani artisti con disabilità occasioni concrete per far conoscere il proprio talento agli addetti ai lavori del settore dello spettacolo e creare nuove opportunità professionali.
La ministra per le Disabilità, Mara Locatelli, ha sottolineato l’importanza del progetto dichiarando: “Ringrazio l’Arte nel Cuore Onlus, il suo presidente Daniela Alleruzzo e tutti coloro che credono in questo bellissimo progetto. Il teatro, il canto e la danza consentono di esplorare nuove forme di espressione e sono fondamentali per promuovere un nuovo approccio che ci spinge a vedere in ogni persona le potenzialità e non i limiti. La grande sfida davanti a noi è offrire occasioni, creare opportunità e investire sui talenti e sulle competenze di ciascuno, perché ogni persona ha un valore unico da mettere a disposizione delle nostre comunità”.
Per Daniela Alleruzzo, presidente de L’Arte nel Cuore Onlus, Pythika rappresenta il punto culminante di oltre venti anni di attività dedicate all’inclusione. “Con questo progetto vogliamo dare la possibilità ai ragazzi con disabilità di tutta Italia di esprimere il proprio talento, facendolo conoscere ai professionisti del settore artistico. L’obiettivo principale è culturale: abbattere gli stereotipi legati alla disabilità e cambiare la mentalità delle persone. Tutti devono poter esprimere la propria creatività e avere le stesse opportunità di arrivare al grande pubblico. Pythika vuole diventare un punto di riferimento per l’inclusione nel mondo dello spettacolo, così come accade ormai da anni nello sport. Contiamo sul sostegno degli artisti e ringraziamo i partner che sin da questa prima edizione ci hanno dato fiducia”.
Il concorso è aperto gratuitamente a tutti gli artisti con disabilità in Italia, che possono iscriversi fin da subito per partecipare alle selezioni. La competizione comprenderà prove di canto, danza e recitazione, con una giuria composta da professionisti del settore artistico e dello spettacolo. La finalità è permettere ai partecipanti di mostrare il proprio talento in un contesto stimolante, ricevere feedback qualificati e, allo stesso tempo, sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’inclusione e della pari opportunità.
Il gran finale di Pythika si terrà il 10 e 11 aprile 2026 all’Auditorium Parco della Musica di Roma, dove i finalisti si esibiranno davanti a un pubblico selezionato e a una giuria di esperti. La manifestazione promette di essere un momento di grande visibilità e riconoscimento per i partecipanti, celebrando l’arte come strumento di empowerment e cambiamento sociale. Durante la due giorni saranno presentate performance di alto livello artistico, coinvolgendo diverse discipline e creando un’esperienza unica e immersiva per chi partecipa e per chi assiste.
Pythika non è solo una competizione: è un messaggio chiaro e concreto sulla centralità delle persone, sulla capacità di superare pregiudizi e barriere, e sulla possibilità di costruire un mondo dello spettacolo più inclusivo. Il progetto mira a diventare un modello replicabile a livello internazionale, dimostrando che talento, passione e determinazione non hanno limiti. La combinazione di tradizione ispirata ai Giochi Pitici e innovazione contemporanea fa di Pythika un evento che unisce storia, cultura e tecnologia, con l’obiettivo di valorizzare le diversità e promuovere la partecipazione di tutti.
Con l’apertura delle iscrizioni, L’Arte nel Cuore Onlus invita artisti e famiglie di tutta Italia a partecipare, incoraggiando la scoperta di talenti nascosti e la condivisione di esperienze uniche. Il progetto si propone di stimolare una riflessione più ampia sulla cultura inclusiva e di consolidare la presenza degli artisti con disabilità nel panorama dello spettacolo nazionale e internazionale. Pythika si conferma così come un’iniziativa pionieristica, capace di trasformare l’arte in uno strumento di inclusione, valorizzazione e riconoscimento delle competenze di ciascuno.
Codice Italia” è Cultura, Tradizioni, Territorio, e Made in Italy.