Questa settimana, per la rubrica dedicata alle regioni italiane, vi porto in Piemonte: una terra che non ha bisogno di urlare per farsi amare.
Tra le colline verdi dei vigneti ordinati, i borghi in pietra che profumano di pane appena sfornato e le voci lente di chi custodisce tradizioni antiche, il Piemonte sorprende proprio per la sua discrezione. Qui tutto è profondamente autentico.
L’eleganza sobria delle Langhe, Roero e Monferrato
In queste zone Patrimonio UNESCO, il paesaggio è un quadro che cambia colore con le stagioni.
In autunno le vigne si tingono di rosso e oro, in primavera esplodono di verde.

Ma il bello non è solo fuori: è nelle cantine storiche, nei racconti dei produttori di Barolo e Nebbiolo, nei piccoli ristoranti dove ogni piatto ha una storia.

Non c’è bisogno di grandi città per sentire la forza di una regione. A volte basta passeggiare per le vie acciottolate di Neive, salire fino alla torre di La Morra, o perdersi tra le colline che profumano di tartufo.

I borghi che sembrano fermi nel tempo
Ce ne sono tanti e ognuno con un’anima diversa: Orta San Giulio con il suo lago incantato, Candelo con il suo Ricetto medievale, Cocconato che profuma di fieno e formaggi stagionati. Paesi dove la gente si saluta ancora per nome e le feste patronali sono l’evento dell’anno.

Questi luoghi sono perfetti per chi cerca una pausa vera, lontana dai ritmi frenetici. Dove puoi sederti su una panchina, guardare il tempo che passa e sentire che stai tornando a casa, anche se non sei mai stato lì.
Tradizioni che resistono (e si raccontano)
Il Piemonte è anche terra di artigianato: tessuti, ceramiche, lavorazioni del legno e del ferro battuto. Ogni oggetto porta con sé una storia, un gesto tramandato.
E poi la cucina: i plin fatti a mano, la bagna cauda che unisce intorno al tavolo, i dolci alla nocciola.
Qui le tradizioni non sono vetrine per turisti: sono vissute, sentite, ripetute.
E forse è proprio questo a rendere il Piemonte così vero.
Un invito a riscoprirlo con lentezza
Il Piemonte non si visita, si ascolta.
Si cammina, si assaggia, si respira. E più vai piano, più capisci quanto abbia da offrire. È una terra per chi non cerca l’effetto speciale, ma la bellezza che resta.
“Codice Italia” è Cultura, Tradizioni, Territorio, e Made in Italy.