Nel panorama della protezione dei documenti tramite blockchain, molte piattaforme si limitano a notarizzare un file registrando un semplice timestamp su una transazione economica. Copyright.Zone di LutinX, invece, offre una soluzione avanzata e completa che risolve i problemi di sicurezza e affidabilità presenti nella maggior parte degli altri servizi.
Le principali differenze
1. Verifica dell’identità (KYC)
La maggior parte delle piattaforme basate su Ethereum o altre blockchain pubbliche non verifica l’identità dell’utente. Questo significa che chiunque può registrare un file senza alcuna certezza sulla sua origine. Copyright.Zone di LutinX, invece, richiede una verifica dell’identità (KYC), garantendo che chi registra un documento sia effettivamente chi dichiara di essere. Questo elimina il rischio di contestazioni future sulla titolarità di un’opera o documento.
2. Nessun uso di criptovalute
Molte piattaforme richiedono l’acquisto di criptovalute per poter registrare i documenti, un processo complesso e scomodo per molti utenti. Copyright.Zone di LutinX elimina questa barriera, consentendo una protezione immediata e accessibile senza la necessità di gestire wallet o effettuare transazioni in crypto.
3. Impronta digitale del file all’interno della blockchain
Le piattaforme tradizionali basate su Ethereum registrano semplicemente l’hash di un documento in una transazione economica tra due wallet, senza alcuna garanzia sul file originario. Questo approccio presenta due problemi principali:
- Non è possibile dimostrare che un determinato file sia quello effettivamente registrato, perché l’hash potrebbe essere riutilizzato per altri documenti.
- Non c’è modo di verificare che il file registrato non sia stato alterato dopo la sua notarizzazione.
LutinX risolve questo problema incorporando l’impronta digitale del file direttamente all’interno degli hash della blockchain, garantendo che il documento originale sia sempre verificabile e protetto.
4. Sistema di Auditing pubblico e verificabile
Una delle caratteristiche più innovative di Copyright.Zone è il suo esclusivo sistema di Auditing. Questo permette a chiunque di:
- Verificare pubblicamente la notarizzazione di un file.
- Controllare che l’hash registrato corrisponda effettivamente al file originale.
- Confermare la firma crittografata del documento all’interno della blockchain.
Questo livello di trasparenza e sicurezza non è offerto dalla maggior parte delle piattaforme di notarizzazione, che si limitano a registrare un timestamp senza fornire strumenti concreti per la verifica pubblica dei documenti.
I problemi delle piattaforme di notarizzazione standard
La maggior parte delle piattaforme di notarizzazione basate su blockchain presenta diversi limiti:
- Nessuna verifica dell’identità: chiunque può registrare documenti, senza alcuna certezza su chi sia il reale autore o titolare.
- Hash riutilizzabili: gli hash generati possono essere usati su file diversi, senza prove concrete del documento originale.
- Necessità di acquistare criptovalute: l’uso di crypto per registrare i documenti rende il processo più complesso e meno accessibile.
- Verifica indipendente impossibile: non è possibile controllare autonomamente se un file è stato effettivamente protetto o meno.
Conclusione
Copyright.Zone di LutinX rappresenta una soluzione di livello superiore rispetto alla maggior parte delle piattaforme di notarizzazione su blockchain. Grazie al KYC, alla registrazione dell’impronta digitale all’interno della blockchain e al sistema di Auditing pubblico, offre un servizio completo, trasparente e sicuro, garantendo una protezione reale e verificabile per ogni documento registrato.