24 C
Milan
Saturday, July 12, 2025

Ultimo Kilometro: Il Festival del turismo lento e sostenibile

Venerdรฌ 18 e sabato 19 luglio 2025...

Mariangela Gualtieri vince il Premio Viareggio-Repaci: La Poesia come Voce del Tempo

Il prestigioso Premio Viareggio-Rรจpaci, uno dei riconoscimenti...

Puglia: trulli, ulivi millenari e spiagge solitarie

Ogni settimana esploriamo una regione dโ€™Italia lontano...

Miu Miu Literary Club: moda e letteratura si incontrano a Milano.

Nel mondo della moda contemporanea, Miu Miu...

Maria Grazia Chiuri, la prima stilista italiana ad aver lasciato un segno nella storia di Dior.

ModaMaria Grazia Chiuri, la prima stilista italiana ad aver lasciato un segno nella storia di Dior.

Maria Grazia Chiuri ha annunciato il suo addio a Dior. Dopo 9 anni di successi come direttrice creativa delle collezioni di alta moda, prรชt-ร -porter e accessori, ha deciso di voltare pagina. Sono stati anni di creazioni che hanno raccontato la sua visione della moda femminile. Un capitolo per la maison francese significativo, che ha portato ad una grande crescita economica, oltre al valore simbolico che al tempo aveva avuto la sua nomina. Maria Grazia Chiuri ha infatti segnato anche unโ€™altra svolta storica per Dior. รˆ stata la prima donna a dirigere la creazione delle collezioni femminili. 


Creatrice di grandi successi commerciali.

La stilista ha iniziato il suo percorso nella moda nel 1989 da Fendi come designer di borse. Nel 1999 รจ poi passata in Valentino, lavorando in coppia con Pier Paolo Piccioli come direttori creativi degli accessori. Nel 2016 la svolta nella carriera con la nomina da Dior. ร‰ succeduta a grandi creativi della moda come Gianfranco Ferrรฉ, John Galliano e Raf Simons. 

Fu iconico il suo debutto con la collezione primavera estate 2017 ispirata alla scherma. Indimenticabile la t-shirt con la scritta “Dovremmo essere tutti femministiโ€ che sancirร  lo stile e il carattere della donna che Maria Grazia Chiuri racconterร  nel corso dei suoi anni a Parigi. La stilista si concentrรฒ molto anche sugli archivi della maison francese. Ad esempio nel 2018 rilanciรฒ la Saddle Bag, una delle borse iconiche della maison dell’era Galliano.ย Nella sfilata autunno inverno 2025 2026ย richiamรฒ altri elementi iconici di quellโ€™epoca nella sfilata โ€œDior-ismiโ€, tra cui lโ€™iconica T-shirt โ€œJ’Adore Diorโ€ di Galliano.ย La stilista ha lavorato in modo eccellente a tutte le linee del brand, dal prรชt-ร -porter alla cruise, fino al pre-fall. Tutto ciรฒ si รจ tradotto in anni di successi anche commerciali con vendite passate dai 2,2 miliardi di euro nel 2017 a 9,5 miliardi di euro nel 2023, secondo HSBC.


Un nuovo progetto dopo lโ€™addio a Dior.

Dopo lโ€™addio a Dior, Maria Grazia Chiuri ha rivolto il suo interesse verso casa. Nel 2020 ha comprato un luogo storico della sua cittร  natale, il Teatro della Cometa a Roma. Allโ€™epoca dellโ€™acquisto il teatro si presentava in uno stato di degrado. Lo splendore che caratterizzava la sala era ormai perso. Ma Chiuri da quelle macerie ha intravisto un progetto di rinascita. Ma sopratutto voleva attuare unโ€™azione per la salvaguardia dellโ€™arte e della cultura

Il teatro fu fondato nel 1958 dalla contessa Mimรฌ Pecci Blunt, figura eccentrica proveniente da una famiglia aristocratica romana. La contessa era nota per i suoi legami nel mondo artistico. Tra i suoi amici intimi si annoverano artisti come Jean Cocteau e Salvador Dalรญ. 

Partendo proprio dallo stile che caratterizzava lโ€™artistocratica romana รจ stato realizzato il restauro del teatro. Lโ€™architetto Fabio Tudisco ha riportato in vita lโ€™aspetto originale, cercando di ricreare quella che un tempo era unโ€™estensione artistica del raffinato salotto di Pecci Blunt. Grazie a Maria Grazia Chiuri รจ stato recuperato un altro gioiello della Cittร  Eterna. E proprio Roma sta continuano ad ispirare la stilista, a spingerla ad andare avanti e ad alimentare il suo spirito avventuroso. E chissร  con quali altre creazioni ci stupirร  ancora. 

๐Ÿ‘‰ โ€œCodice Italiaโ€ รจ Cultura, Tradizioni, Territorio, e Made in Italy

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti